primo piano: da gennaio 2023
articoli da gennaio, 2023
Vietare la musica che glorifica la violenza dalle radio ridurrà il tasso di criminalità della Giamaica?
"La musica è un riflesso dell'ambiente. Cambia l'ambiente e la musica cambierà."
In Turchia l'ente religioso di Stato afferma che le donne non possono viaggiare da sole
Non è la prima volta che l'organo religioso statale turco si scaglia contro le donne e le loro libertà, sminuendo il loro posto nella società.
Riaprono i confini tra Hong Kong e la Cina in vista del Capodanno lunare
La versione ufficiale? Riaperture "nuovo inizio" per gli affari. Molti residenti di Hong Kong hanno invece sofferto quasi tre anni di separazione per le restrizioni.
Che effetti hanno gli incendi in Amazzonia sulla periferia di San Paolo?
Per gli abitanti della periferia di San Paolo, gli incendi nell'Amazzonia brasiliana sono collegati anche con il costo delle bollette della luce e le inondazioni.
Dall'identità afro-spagnola agli studi decolonialo in antropologia
Voglio credere che ci troviamo in una fase diversa, c'è pIù empowerment, visibilità e riconoscimento della popolazione afro-discendente, anche se continua a esserci molta ignoranza.
In Turchia, una pop star veterana sta affrontando uno scrutinio sui testi delle sue canzoni
La cantautrice di 67 anni, Sezen Aksu, è accusata di blasfemia perché una frase della canzone recita: "Porta i miei saluti agli ignoranti Eva e Adamo."
Enda, il primo marchio di scarpe da corsa del Kenya, spera di diventare grande nel panorama sportivo globale
Enda, ("vai!" in swahili) vuole dare filo da torcere ad Adidas, Nike e Puma per i corridori di elite ed amatoriali di tutto il mondo
Stabilita la Giornata Mondiale dello Swahili: nuovo progetto per capire meglio le variazioni dialettali attuali di questa lingua
"Speriamo che lo swahili venga celebrato nella sua complessità, con le numerose varianti e dialetti e con i diversi gruppi di persone che lo parlano".
Diario della diaspora: il racconto di un lavoratore nepalese emigrato in Qatar
"Questa é la nostra realtà. Vogliono quelli tranquilli, che si possono zittire." Il racconto di un lavoratore nepalese migrante ritornato dopo 3 mesi in Qatar.
Il popolare tiktoker Nekoglai parla di torture da parte della polizia russa
L'esempio del tiktoker dimostra che i video con contenuto politico e d'opposizione possono essere tanto popolari tra i giovani quasi quanto quelli d'intrattenimento.
Il Museo del Carnevale di Trinidad e Tobago ha un'opportunità unica e rara
Se questo museo deve essere "vibrante, evocativo, interattivo, creativo come la festa", dovrà essere uno spazio fluido che coinvolga la gente, la fondazione del Carnevale.
Due dibattiti sull'aborto mettono in luce l'ipocrisia dei sostenitori “pro-vita” in Brasile
Due casi hanno sollevato dubbi sull'accesso all'aborto in Brasile. Una bambina di 11 anni che ha incontrato difficoltà nell'accesso all'aborto legale e un'adozione dopo uno stupro.