
Illustrazione realizzata da Connectas. Usata con permesso.
Questo articolo è stato scritto da Suhelis Tejero [es, come tutti i link successivi, salvo diversa indicazione] e pubblicato su CONNECTAS il 17 marzo 2024. Una versione modificata viene ripubblicata da Global Voices nell'ambito di un accordo di collaborazione di media.
Pochi giorni fa, il presidente dell'Argentina, Javier Milei, ha ordinato la chiusura dell'agenzia di stampa statale Télam, una misura che sembra essere il punto di partenza per smantellare la rete di media pubblici in Argentina, nella quale si è già interferito.
In Messico, all'altro capo della regione, quest’ anno sono stati fatti trapelare i dati personali dei giornalisti. A gennaio, un apparente hackeraggio del sistema informatico del governo ha rivelato i dati personali di oltre 300 giornalisti che coprono “La Mañanera“, la conferenza stampa quotidiana offerta dal presidente Andrés Manuel López Obrador.
La scorsa settimana il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha accusato i media RCN e Caracol di “instupidire la società” e di volerlo screditare.
La strategia di screditare il potere non è né nuova né esclusiva di Argentina, Colombia e Messico. Altri paesi, come Cuba, Guatemala, Nicaragua, Venezuela e, più recentemente, Bolivia ed El Salvador, sono il riflesso di come il potere politico possa colpire i media in modi diversi fino a scomparire.
Leggi anche: Rapporto di Unfreedom Monitor su El Salvador [it]
L'indice della libertà di stampa [en] presentato ogni anno da Reporter senza frontiere (RSF) mostra che la regione, lontano dal migliorare i suoi livelli di libertà e protezione del giornalismo, deve ancora affrontare gravi problemi. Il rapporto del 2023 [en] indica che in quasi tutta l'America Latina si verificano situazioni che vanno da semplici ostacoli a minacce davvero gravi. Solo quattro paesi hanno registrato livelli soddisfacenti di libertà di stampa in America Latina e, curiosamente, uno di questi è stato l'Argentina.
Venezuela ocupa el puesto #159 del Ranking 2023 de la clasificación Mundial de la Libertad de Prensa de Reporteros Sin Fronteras –que evalúa las condiciones en las que se ejerce el periodismo en 180 países, y donde 1 es el mejor evaluado y 180 el peor– pic.twitter.com/qNheUbD2P5
— Jonathan Gutiérrez (@jon_gut) May 3, 2023
Il Venezuela occupa la posizione #159 nella classifica 2023 della libertà di stampa mondiale di Reporter Senza Frontiere – che valuta le condizioni in cui il giornalismo è esercitato in 180 paesi, e dove 1 è il migliore valutato e 180 il peggiore –
Non appena Milei ha annunciato la chiusura di Télam, Reporter Senza Frontiere ha avvertito che lo smantellamento dei media pubblici rappresenta un vero pericolo per il pluralismo in Argentina.
El pasado viernes 1 de marzo, el presidente argentino Javier Milei anunció el cierre de la agencia de noticias estatal #Télam. Desde entonces, los más de 700 trabajadores de la empresa se movilizan para defenderla y evitar su clausurahttps://t.co/dBq2NwfLwK
— FRANCE 24 Español (@France24_es) March 12, 2024
Venerdì scorso, 1 marzo, il presidente argentino Javier Milei ha annunciato la chiusura dell'agenzia di stampa statale #Télam. Da allora, gli oltre 700 lavoratori dell'azienda si sono mobilitati per difenderla e impedirne la chiusura.
Ma se in Argentina piove, in Messico c'è una tempesta. Lì, gli attacchi e le fughe di notizie ufficiali assumono una connotazione ancora più grave, poiché è già uno dei paesi più pericolosi al mondo per la pratica del giornalismo, con un totale di 163 giornalisti uccisi e 32 scomparsi tra il 2000 e il 2023, secondo Articolo 19, l'organizzazione internazionale che difende la libertà di espressione. Il controllo territoriale esercitato dal narcotraffico in diverse regioni, oltre alla sua infiltrazione nelle strutture pubbliche, ha fatto sì che i reati contro gli addetti stampa restassero impuniti. Per questo motivo, le campagne diffamatorie contro la stampa della presidenza messicana hanno messo ancora più pressione su una situazione molto complicata.
A questo proposito, Pedro Cárdenas, funzionario della Protezione e della Difesa di Articolo 19 Messico, ha affermato di aver osservato che i governi abusano del dibattito pubblico per stigmatizzare i giornalisti critici nei loro confronti, i quali vengono classificati come avversari o nemici, il che contribuisce al clima di violenza.
📣 En 2023 registramos 561 agresiones contra la prensa, lo que significa que, en promedio, se agrede cada 16 horas a una persona periodista o medio de comunicación.
🗣️ Aquí se presenta una revisión de los datos de violencia en 2023. https://t.co/aqJeoRZUw4
— ARTICLE 19 MX-CA (@article19mex) February 28, 2024
📣 Nel 2023 abbiamo registrato 561 attacchi contro la stampa, il che significa che, in media, un giornalista o un organo di stampa viene attaccato ogni 16 ore.
🗣️ Ecco una revisione dei dati sulla violenza del 2023.
Ha affermato che, per questo motivo, negli ultimi anni, la media della violenza si è mantenuta perché i governi non hanno generato politiche pubbliche esaustive per prevenire la violenza contro la stampa e proteggere i giornalisti.
Lo stato della censura
Altri paesi della regione, come Cuba, Nicaragua e Venezuela, sono andati molto oltre in termini di attacchi e violazioni della libertà di espressione e di stampa. Questi governi autoritari di solito si proteggono legalmente dal giornalismo perché consentono la persecuzione giudiziaria.
A metà dello scorso anno, Cuba è riuscita a rafforzare più di 60 anni di quadro giuridico contro la stampa con la legge sulla Comunicazione Sociale, che conferisce al governo poteri ancora più ampi di quelli già esistenti per controllare o chiudere i media indipendenti.
In Venezuela, l'ex presidente Hugo Chávez ha accusato con insistenza i media di essersi alleati con i suoi avversari e di essere nemici della sua rivoluzione. Nel 2001, la legge sui contenuti, successivamente convertita nella legge sulla responsabilità sociale in radio e televisione (legge di primavera), è servita come base giuridica per giustificare la chiusura dei media.
Con decisioni amministrative emesse dalle autorità di regolamentazione delle telecomunicazioni, il governo di Chávez ha chiuso decine di canali televisivi e stazioni radio, tra cui la stazione televisiva RCTV, nel 2007. Dal 2003, quasi 300 stazioni radio hanno smesso di funzionare per ordine del chavismo.
Hoy en el #DíaMundialDeLaRadio, a más de cien años de la creación de este medio, desde la Plataforma Unitaria Democrática llamamos la atención a la crisis que vive la radio venezolana con cierres y amenazas constantes por parte del régimen de Nicolás Maduro y las instituciones… pic.twitter.com/fnGBpbZbNP
— Unidad Venezuela (@unidadvenezuela) February 13, 2024
Oggi in occasione del #WorldRadioDay, a più di cento anni dalla creazione di questo mezzo, dalla Piattaforma Unitaria Democratica richiamiamo l'attenzione sulla crisi che la radio venezuelana sta vivendo con chiusure e minacce costanti da parte del regime di Nicolás Maduro e delle istituzioni…
E l'attuale presidente Nicolás Maduro non ha abbassato il tono: gruppi vicini al chavismo hanno comprato media indipendenti, mentre il governo blocca i media digitali e i canali televisivi stranieri.
Leggi a che: Rapporto di Unfreedom Monitor sul Venezuela [it]
In Nicaragua, il regime di Daniel Ortega ha anche diffuso discorsi di odio contro la stampa che hanno incluso arresti, espulsioni ed esili forzati, nonché censura, chiusure dei media e confische. Dal 2018, quando sono scoppiate le proteste che hanno radicalizzato il governo, sono stati registrati circa 1.200 attacchi contro la stampa.
La Bolivia, dalle presidenze successive di Evo Morales, ha anche sperimentato una campagna diffamatoria contro i media. Le tattiche ufficiali hanno spaziato dal pronunciare insulti alla riduzione della pubblicità di stato come meccanismo di pressione politica. Il governo ha persino prodotto un documentario intitolato “Il cartello delle bugie”, come chiamano i media coloro che sono al potere. A metà dello scorso anno, il giornale Página Siete ha dovuto cessare le operazioni dopo che un taglio della pubblicità statale ha causato gravi difficoltà economiche.
#P7Informa
La redacción de #PáginaSiete se despide de sus lectores tras 13 años de trabajo. Solo queda agradecerles por permitirnos ser parte de su día a día. Se cierra esta etapa, pero el periodismo independiente no se frena. pic.twitter.com/mDsNkdCjFq— Página Siete (@pagina_siete) June 29, 2023
#P7Inform
Il team editoriale di #PáginaSiete dice addio ai suoi lettori dopo 13 anni di lavoro. Non resta che ringraziarvi per averci permesso di far parte della vostra quotidianità. Questa fase si sta chiudendo, ma il giornalismo indipendente non si ferma. pic.twitter.com/mDsNkdCjFq
In El Salvador, il presidente Nayib Bukele ha insultato i giornalisti e ha accusato i media di essere suoi nemici per i rapporti critici che hanno pubblicato sugli accordi del suo governo con le bande criminali. Come misura concreta, ha approvato una riforma del codice penale che stabilisce pene detentive fino a 15 anni per i giornalisti che pubblicano informazioni prodotte da bande criminali e che potrebbero generare panico o ansia nella popolazione.
La cosa seria nel screditare le campagne non è solo che causano una riduzione delle libertà, ma anche un continuo confronto tra potere e media, che porta a una minore convivenza sociale. E senza una stampa libera non può esserci nemmeno una parvenza di democrazia.