
Collage di screenshot del video della canzone “Fanático” di Lali Espósito su YouTube, creato da Global Voices
A pochi giorni dalla sua uscita, un video musicale dal testo pungente e un ritmo accattivante, che denuncia le molestie da parte del presidente argentino di cui è stata oggetto l'artista da oltre un anno, riesce ad entrare nella classifica Top 5 [es, come tutti i link successivi, salvo diversa indicazione] dei video più visti a livello globale, e numero uno in Argentina.
Si tratta di «Fanático», l'ultimo singolo della cantante, compositrice, attrice e attivista argentina Lali Espósito [it], pubblicato a fine settembre 2024 e con il quale sembra ridicolizzare il Presidente e prendere una posizione politica di ferma opposizione al governo di Javier Milei [it], già in carica da dieci mesi.
Con un'immagine meticolosamente ricercata, carica di simbolismo, umorismo e ammiccamenti divertenti sul percorso dell'artista, sul suo attivismo e sui suoi fan, il video mette in evidenza un personaggio con basette finte e giacca di pelle che urla senza senso, rappresentando presumibilmente Milei, e inoltre lancia numerosi riferimenti — uno più acuto dell’altro — agli insulti, accuse e discorsi di odio ricevuti dalla stessa Esposito.
Il testo di «Fanático», semplice e molto malizioso, potrebbe benissimo parlare di qualsiasi fan che è inspiegabilmente ossessionato dalla sua celebrità preferita, ma le immagini e il contesto del confronto tra Milei ed Espósito chiariscono tale riferimento.
Il 13 agosto 2023, quando si conobbe il risultato delle elezioni che favorirono il candidato libertario Javier Milei, Lali Espósito posto su Twitter «Che pericoloso. Che triste». Le risposte e gli attacchi di Milei non si sono fatti attendere, e così è iniziato un intenso confronto mediatico simile a quello di Donald Trump contro Taylor Swift [en].
La musica e l'umorismo come strumenti politici
La realtà è che bisogna conoscere la cultura argentina, il suo recente contesto politico e la carriera di Lali Espósito per capire i riferimenti che appaiono nel video.
Il set dove è stato girato il video è un grande deposito, che potrebbe rappresentare essere un riferimento di per sé, poiché Milei l’ha chiamata «Lali Deposito», sostenendo che l'artista vivesse di denaro pubblico in cambio di fare propaganda per il kirchnerismo [it]. In questo deposito, Lali dirige un casting dove sfilano personaggi tra i più variopinti, fan che la imitano con alcuni dei suoi personaggi di telenovelas per bambini e adolescenti o come cantante.

Nel video si fa riferimento alla maglietta di Keith Richards. A sinistra: immagine tratta dal video di “Fanático”. Alla destra: immagine di docteurcarter su Flickr. Wikimedia Commons, CC BY 2.0
Una delle persone che si presenta al casting e che attira l'attenzione di Lali è un rolinga (fan dei Rolling Stones) con una maglietta che dice «Who the fuck is LALI?» [‘Chi diavolo è Lali?’], in riferimento alla maglietta che indossava Keith Richards quando si confrontò con Mick Jagger. Inoltre, quando hanno chiesto a Milei di lei, lui ha assicurato di non conoscerla: Io ascolto solo i Rolling Stones.
Al casting dei fans si presenta anche un uomo chiaramente simile a Milei che urla e sembra perdere le staffe, e dinnanzi al quale Lali si mostra annoiata. Viene subito trascinato via dalla scena, ma poco dopo torna per continuare a gridare con insistenza nonostante la poca attenzione che gli viene prestata, come se stesse facendo un dispetto.
E chi diavolo è Lali?
Mariana «Lali» Espósito [it], nata a Buenos Aires nel 1991, è una cantante, compositrice e attrice che ha debuttato nella televisione argentina a soli 10 anni. Ha partecipato a serie e programmi televisivi per bambini, ha continuato a recitare in telenovelas per giovani ed è stato il volto di diverse campagne pubblicitarie.
È stata una delle protagoniste della serie spagnola di Netflix Sky Rojo [it], uscita nel 2021 e accolta con ottime critiche dai media internazionali per aver affrontato il problema della tratta di persone per la prostituzione.
Durante la sua carriera musicale, ha collaborato alla colonna sonora di serie TV e di un romanzo, ed è stata parte di Teen Angels, una band pop nata da una serie giovanile argentina, con la quale ha registrato sei album. Nel 2013, ha iniziato la sua carriera da solista, arrivando a condividere il palco con grandi figure internazionali della musica e dello spettacolo.

Lali Espósito durante il Premio Fénix nel 2018, con il suo fazzoletto verde, simbolo della lotta femminista per l’ aborto legale e sicuro in Argentina. Wikimedia Commons (CC BY 2.0)
A livello politico, fin da giovane Lali ha partecipato a numerose campagne di sensibilizzazione e giustizia sociale insieme a varie fondazioni, ONG e artisti. Si descrive come un’ «apprendista femminista», riconoscendo i propri errori e ipocrisie, e impegnandosi a lavorare su di questi per crescere e migliorare sempre più come femminista.
Fa parte dell’associazione Actrices Argentinas, creato nel 2018 per sostenere il diritto all’aborto in Argentina [it], e il suo attivismo per questa causa è stato molto costante, rendendola un bersaglio facile per vari attacchi informatici, minacce e molestie, tra cui quelli dell'attuale presidente argentino.
In un contesto dove aumenta la povertà, i diritti umani retrocedono e le voci dissidenti sono sempre più minacciate, l'umorismo pungente del video di Lali riempie di risate e ottimismo i suoi fan. E, con dispiacere dei suoi nemici, l'ha fatta entrare per la prima volta nella classifica mondiale Top 5 dei video più visti.
En 3:07 minutos de Canción, Lali Espósito hizo y dijo mucho más que la oposición en 9 meses.
Gracias Reina.— Nach & Pop (@Eunepetaculo) September 27, 2024
In 3:07 minuti di canzone, Lali Espósito ha fatto e detto molto più dell'opposizione in 9 mesi. Grazie Regina.