Parola alle parole: Episodio #13

Screenshot dal canale YouTube di DAKARBUZZ TV del video “Concert Pape Diouf Sonkorisé par les jeunes des Parcelles assainies”.

Le diverse varianti della lingua francese parlate nel mondo non sempre si assomigliano. Nella nostra rubrica “Les mots ont la parole” (Parola alle parole), diamo spazio a termini o espressioni specifici di una regione, di un paese o di una comunità. Ci soffermiamo anche su quelle parole intraducibili che, in francese, rimangono invariate o vengono tradotte solo parzialmente, e infine su quei termini francesi che, pur non traducendosi direttamente in un'altra lingua, spesso cambiano di significato.

Potete trovare tutti i nostri episodi precedenti qui: Parola alle parole [fr, come tutti i link successivi, salvo diversa indicazione].

Oggi abbiamo scelto questi tre termini ed espressioni:

Sonkoriser: questo verbo è un neologismo usato soprattutto in Senegal, poiché deriva dal nome del politico Ousmane Sonko, nominato primo ministro nel marzo 2024. Estremamente popolare tra i giovani e l'ex opposizione, Sonko simboleggia lo spirito di protesta e di manifestazione, essendo stato imprigionato per aver criticato il governo prima del 2024. In questo contesto, “sonkoriser” significa rivendicare, portare nella scena pubblica e spesso confutare in presenza dei giovani, come dimostra questo articolo il cui titolo recita:

Sonkoriser le parrainage citoyen et populaire pour la lutte électorale de la nouvelle phase de libération souverainiste  (‘Rivendicare’ il patrocinio cittadino e popolare per la lotta elettorale della nuova fase di liberazione sovrana).

Questo termine si è diffuso soprattutto attraverso i social network, che contribuiscono a formare e arricchire il linguaggio. Per saperne di più su Sonko e sul Senegal, leggi:

“Senegal, un modello democratico da reinventare”

Raconter sa life: questa espressione, che mescola francese e inglese, deriva dalla frase francese “raconter sa vie” (“raccontare la propria vita”). È utilizzata soprattutto dai giovani molto attivi online, che sono esposti all'inglese e hanno l'abitudine di usare parole ed espressioni inglesi in modo leggero o ironico. L'espressione è emersa negli anni 2000.

Se qualcuno “raconte sa life”, ovvero “racconta la storia della propria vita”, può intendere che sta parlando un po’ troppo di tutti i dettagli della sua esistenza. In inglese, l'equivalente sarebbe “give your whole life story”.

Si può anche giocare con il significato della frase e usarla per parlare di sé in modo modesto. Ad esempio, ci sono alcuni podcast i cui titoli utilizzano questa espressione per trattare della vita quotidiana. L’espressione è impiegata anche nel mondo della comicità per descrivere uno spettacolo di stand-up, un altro prestito dall'inglese.

アベック: questa parola giapponese, pronunciata abekkou, è un prestito dal francese “avec” (“con”). In giapponese, indicava una coppia o amanti che rendevano visibile la propria relazione per strada; in un Paese spesso discreto sull'argomento, si ricorreva quindi, come spesso accade, a una parola straniera. La parola è caduta in disuso, ma ha segnato un'epoca. 

Questo video cita la parola アベック:

Se avete parole o espressioni da inserire nella nostra rubrica “Le mots ont la parole” (parola alle parole), contattateci all'indirizzo e-mail filip.noubel@globalvoices.org.

 

avvia la conversazione

login autori login »

linee-guida

  • tutti i commenti sono moderati. non inserire lo stesso commento più di una volta, altrimenti verrà interpretato come spam.
  • ricordiamoci di rispettare gli altri. commenti contenenti termini violenti, osceni o razzisti, o attacchi personali non verranno approvati.