articoli da novembre, 2009
Cuba: blogger informano e raccontano sul virus HIV/AIDS
Sebbene Cuba abbia uno dei più bassi livelli di incidenza del virus HIV/AIDS nella regione caraibica, proseguono le iniziative educative per ridurre il numero di nuovi casi, oltre che per controbattere lo stigma della malattia.
America Centrale: NO alla violenza contro le donne
Cresce l'attività online per portare all'attenzione generale la questione della violenza contro le donne nell'intera regione, con parecchi blogger che riflettono variamente sul tema: è ora di dire NO alla violenza e SI a una società più paritaria.
Yemen: guerra civile o conflitto per procura?
Pur se non molti blogger sembrano occuparsi del conflitto in corso, alcuni stralci da vari post fanno risaltare una questione centrale di ampie conseguenze: si tratta di una guerra civile o di un conflitto più largo, una guerra per procura tra l'Arabia Saudita sunnita e l'Iran sciita?
Macedonia: i “Cantori di Skopje”
Un gruppo di cittadini/e della capitale macedone esprime opinioni su varie questioni sociali d'attualità tramite esibizioni pubbliche domenicali, poi riprese in video e caricate su YouTube - suscitando interesse (e successo) tra gli utenti dei social media e ora anche sulle testate tradizionali.
Brasile: RIP Daniel Pádua, pioniere dell'attivismo digitale
Molti amici e conoscenti ricordano e salutano online uno dei pionieri del software open source e della libertà di cultura nel Paese.
“10 tattiche” di cyber-attivismo a tutela dei diritti umani nel mondo

Il video raccoglie interviste a 25 difensori dei diritti umani in 24 Paesi che dettagliano i successi di altrettanti casi grazie all'uso accorto delle tecnologie digitali. Sono previste proiezioni durante il mese di dicembre in 30 città diverse - oltre che al meeting dei blogger arabi in programma a Beirut il 12 dicembre.
Colombia: tutelare la cultura afro-colombiana a San Basilio di Palenque
I discendenti degli schiavi africani fuggiti durante la colonizzazione spagnola vanno impegnandosi per preservare le proprie tradizioni culturali così come il Palenquero, ingua spagnola di origine creola parlata secondo le stime da 2.500 persone. Oggi il villaggio fa rivivere l'anima del continente africano in un angolo della Colombia.
Sahara Occidentale: deportata Aminatou Haidar, attivista pro-indipendenza
Nonostante la notorietà e i riconoscimenti a livello internazionale, l'attivista per l'indipendenza del Sahara Occidentale (dal Marocco) è stata arrestata e deportata a Lanzarote, nelle Isole Canarie, sotto la giurisidizione spagnola. Anche Amnesty International continua a monitorare la situazione.
Giappone: “Mein Kampf” in versione manga
A oltre 80 anni di distanza dall'edizione originale, il noto testo di Adolf Hitler è diventato un fumetto manga - 190 pagine e 45.000 copie vendute nella prima tiratura. Successo che risveglia un ampio dibattito tra blogger e media giapponesi.
Papua Nuova Guinea: Ursula Rakova guida l’evacuazione delle isole Carteret
Prosegue la campagna mondiale di Ursula Rakova per la raccolta-fondi necessaria al trasferimento degli abitanti delle isole Carteret, nell'Oceano Pacifico: entro il 2015 se ne prevede la scomparsa per l'innalzamento del livello delle acque causato dai mutamenti climatici.
Francia: prestigioso premio letterario comporta l'“obbligo alla riservatezza”?
Il Premio Goncourt è stato assegnato alla scrittrice e commediografa franco-senegalese Marie NDiaye, da tempo però trasferitasi a Berlino principalmente per le scelte politiche del presidente Sarkozy. Tale posizione suscita le polemiche di un parlamentare, prontamente rintuzzate dalle repliche di blogger e intellettuali francesi.
E il miglior Paese del mondo è…
In risposta a un sondaggio di The Economist sul miglior Paese del mondo, invitiamo autori, traduttori e lettori di Global Voices a dare il proprio voto spassionato - in palio il CD della serie Putumayo di reggae africano!