articoli da aprile, 2010
Africa: crescono (ma non abbastanza) i progetti francofoni autonomi centrati sulle ICT
Nell'Africa francofona è presente senza alcun dubbio una forte spinta alla crescita delle iniziative che coinvolgono le tecnologie per l'informazione e le comunicazioni, ma ciò nonostante la regione soffre ancora il ritardo nei confronti dei Paesi anglofoni limitrofi.
Argentina: sentenza della Corte Internazionale sulla controversia della cartiera al confine con l'Uruguay
Secondo la Corte dell'Aia, la cartiera può continuare ad operare perché non inquinante, pur se l'Uruguay ha di fatto violato i trattati tra i due Paesi. Blogger e utenti di Twitter in Argentina reagiscono alla sentenza del tribunale internazionale.
Caucaso: un barcamp per l'innovazione sociale
Pur con la scarsa penetrazione di Internet, i social media sembrano avere una crescente importanza nell'area della democratizzazione e dell'attivismo della regione. Da qui l'iniziativa del primo Social Innovation Camp, svoltosi a Tbilisi in Georgia dall'8 al 10 aprile.
Giappone: la gente vive più a lungo, e così anche i programmi TV
Certe classiche serie TV nazionali vengono oramai trasmesse (e seguite) da oltre mezzo secolo. Quest'articolo descrive i Choju Bangumi (i “programmi di lunga vita”), la cui durata può andare dai 10 anni, per quelli più giovani, agli oltre 50 per le serie più stagionate.
Paraguay: diffondere la lingua Guaraní grazie ai blog
In Paraguay, dove l'88% della popolazione parla la lingua indigena Guaraní, non esistevano blog in questa lingua fin quando la blogger e giornalista Mirta Martínez è divenuta la prima e unica blogger al mondo a scrivere in Guaraní, attirando l'attenzione dei lettori non solo nel Paese ma anche nel resto del mondo.
Sud Africa: la donna che ha trascorso sette mesi in una cella per uomini
Denise Abbah ha vissuto la terribile esperienza di violenze sessuali e soprusi quotidiani perché sembra il suo nome fosse stato registrato al maschile. Ora la donna ha fatto causa al Dipartimento Carcerario, ma tanti altri, veri transgender, continuano a subire analoghe violazioni dei diritti umani nelle carceri di tutto il mondo.
Russia e Ucraina: gas e flotta nell'accordo siglato
Il blog Leopolis rilancia perplessità [in] e voci critiche [in] a proposito dell'accordo appena siglato fra Russia e Ucraina, che proroga l'affitto della base militare russa sul Mar Nero, in...
Congo: corsi su ICT e digitale contro la discriminazione delle donne affette da HIV/AIDS

Oltre il 4% delle congolesi è affetto da HIV/AIDS, con l'annessa emarginazione quotidiana. Per contrastare discriminazione e stigmatizzazione, il progetto finanziato da Rising Voices Aids Rights Congo, in partnership con AZUR Development a Brazzaville, punta a formare gli operatori della comunicazione locali per la lotta all'AIDS, con particolare attenzione a strumenti e tecniche digitali.
L’origine della colonna sonora dei mondiali 2010 di calcio in Sudafrica
Chief Boima racconta in WFMU’s beware of the blog [in] il percorso a ritroso sulle tracce del motivo che la FIFA ha scelto come colonna sonora dei mondiali di calcio...
Colombia: tutelare le tradizioni e la cultura indigene grazie ai video online
Alcuni appartenenti alla popolazione indigena della tribù Senu hanno realizzato brevi filmati, così da raccogliere testimonianze dirette sul cibo: le tradizioni, le ricette e il significato profondo di cosa e come si nutre questa comunità. Un progetto all'interno del Piano audiovisivo nazionale avviato dal governo.
Giamaica: il Calabash Literary Festival compie 10 anni
I suoni e le immagini di opere letterarie locali e internazionali sono al centro del festival che si terrà a fine maggio in Giamaica. L'annuale Calabash Literary Festival, giunto alla...
Cuba: Twitter, veicolo d'informazione – non di cospirazioni.
“Adesso sì che sei nei guai” è stata la reazione di un ufficiale della Sicurezza di Stato cubana di fronte a un cittadino arrestato e per alcune ore privato del...