articoli da ottobre, 2011
Egitto: la difficile lotta contro la stigmatizzazione dell'HIV/AIDS

La sieropositività è in Egitto un argomento tabù. Majid è la prima persona nel Paese ad aver rivelato apertamente di essere affetto dall'AIDS. Nella sua lotta contro la stigmatizzazione della malattia, lo aiutano i social media.
Argentina: i blogger discutono le elezioni presidenziali
Le elezioni presidenziali in Argentina si sono concluse con un finale alquanto prevedibile: la rielezione dell'attuale presidente, Cristina Fernández de Kirchner. Il trionfo schiacciante ha indotto molti blog ad analizzare le circostanze politiche delle elezioni.
Egitto: undici anni di successo per il volontariato di base
Da una discussione dopo una lezione all'Università del Cairo alla creazione di una delle maggiori organizzazioni di volontariato in Egitto. La storia di come Sherif Abdel-Azim, professore universitario, ha contribuito alla nascita di "Resala".
Francia: linea dura contro l'immigrazione studentesca
La Francia ha intrapreso i passi legali per limitare la presenza di studenti stranieri che hanno compiuto o intendono compiere i loro studi universitari nel Paese per stabilirvisi -- convertendo il permesso di soggiorno da studio in lavoro. Ampie le reazioni online a queste proposte sull'immigrazione.
Regno Unito: Julie Kertesz, 77 anni e non sentirli
Julie Kertesz è il simbolo della vita, della voglia di imparare e di conoscere gli altri. Cantastorie e fotografa, ci racconta di sè tramite i suoi blog e altre produzioni originali.
Yemen: le donne yemenite bruciano i loro veli
Le donne yemenite si sono riunite a Sana'a per una nuova manifestazione di protesta contro il regime di Saleh. Facendo appello ad una consuetudine locale, le donne yemenite hanno bruciato i propri veli, invocando così l'intervento degli uomini delle proprie tribù e della comunità internazionale per fermare i massacri perpetrati dal regime di Saleh.
Cile/New York: analogie tra “Occupy Wall Street” e il movimento studentesco
Mentre gli studenti cileni stanno entrando nel quinto mese di proteste per la riforma dell'istruzione e "Occupy Wall Street" vede crescere sempre più il numero di partecipanti e l'attenzione a loro riservata dalla stampa, emergono le analogie tra i due movimenti, da cui si può intuire ciò che ci attende in futuro.
Pakistan: la satira politica è un fenomeno su Internet
Un recente video musicale, pubblicato su YouTube da un gruppo di Lahore, sta suscitando molto scalpore online. Il testo è spudoratamente satirico, una vera rarità nel Pakistan degli ultimi anni.
Coworking e telelavoro approdano in Giappone
Condivisione, collettività, informalità: parole chiave di un nuovo stile lavorativo, il "coworking", che impazza anche in Giappone. Su blog e social network non mancano certo commenti, notizie e opinioni varie.
Armenia: rinnovato sostegno alle vittime di violenza domestica
La violenza domestica è stata per lungo tempo un tabù nella società armena. Il caso di Zaruhi Petrosyan, una madre ventenne brutalmente picchiata a morte dal marito e dalla suocera nell'ottobre 2010, ha mobilitato individui e associazioni nell'affrontare questo tema che riguarda più di un quarto delle donne armene.
Argentina: la rielezione di Cristina Fernández de Kirchner secondo i netizen
Le elezioni presidenziali del 23 ottobre hanno assistito a una schiacciante vittoria della presidentessa in carica, Cristina Fernández de Kirchner, baluardo delle forze di centro-sinistra. I netizen del paese hanno subito riversato su Twitter le loro riflessioni al riguardo, commentando anche i risultati ottenuti dal leader dell'opposizione Hermes Binner.
Spagna: i social media raccontano il #15O
In Spagna, la protesta del 15 ottobre per la democrazia reale e contro la corruzione delle élite finanziarie ha avuto una partecipazione davvero massiccia. Sintesi della copertura di testate conservatrici locali, affiancata dalle opinioni di diversi netizen.