articoli da novembre, 2011
Egitto: il Paese al voto
Nonostante i tentativi di boicottaggio, molti cittadini egiziani hanno deciso di esprimere il proprio voto alle elezioni parlamentari del 28 e 29 novembre. Ecco i commenti e le riflessioni dei netizen locali.
ActionAid: dimezzare la fame nel mondo entro il 2015
“Combattiamo il cambiamento climatico e la carestia, insieme” [en] è il nuovo video diffuso da ActionAid e realizzato dal team di LatteCreative a sostegno della campagna contro la fame nel...
Video: il festival Plural+ premia i giovani registi
Nella cerimonia conclusiva del festival di cortometraggi, centrato sui temi della diversità, dell'emigrazione e dell'inserimento sociale, giovani provenienti da ogni parte del mondo sono stati premiati per le loro proposte creative tese verso una società pacifica e multiculturale.
Russia: repressione dei forum online all'avvicinarsi delle elezioni

Nell'imminenza del voto (domenica 4 dicembre), alcuni isolati attacchi ai forum di discussione regionali si sono trasformati in un'ondata di repressione massiccia ai danni dei media digitali. Ampio resoconto sull'attuale situazione.
Brasile: fuoriuscita di petrolio da una piattaforma Chevron-Texaco
Lo scorso 7 novembre una piattaforma situata a 350km dalla costa di Rio de Janeiro ha iniziato a perdere greggio. L'azienda è stata multata e oggi sembra che la perdita sia sotto controllo, ma online si è acceso il dibattito sulla scarsa informazione fornita dalle testate tradizionali.
Africa: film per promuovere l'uso delle lingue indigene

Incoraggiare la produzione cimeatografica nelle lingue indigene africane serve (anche) a preservarle ed evitarne l'estinzione. Panoramica sulla 5.a edizione del Festival "Indigenous African Language Films", svoltosi ad Akure (Nigeria).
Kenya: Dadaab, il campo profughi più affollato del mondo
Drammatica la situazione nel campo profughi più affollato del mondo: ospita 450.000 le persone (la maggioranza dei quali fuggiti dalla siccità e dalla guerra civile scoppiata in Somalia nel 1991), mentre altri 1.500 ne arrivano ogni giorno e l'imminente stagione delle piogge non farà che peggiorare le cose.
Filippine: arrestata l'ex presidente Arroyo
La messa agli arresti ospedalieri dell'ex presidente (2001-2010) Gloria Arroyo -- indagata per reati di furto, violazione dei diritti umani e frode elettorale -- ha fatto diventare l'hashtag #ArroyoArrest uno dei più seguiti su Twitter in questi giorni.
Netizen Report: repressioni, intimidazioni e spray al peperoncino

Nei giorni scorsi si è celebrata la Giornata Internazionale contro l'Impunità. Il rapporto periodico di Global Voices Advocacy fa il punto sul controllo esercitato dai governi, le censure e le repressioni, le nuove tecnologie e la libertà d'espressione online.
Mali: la saggezza dei proverbi bambara

I proverbi danno voce alla saggezza popolare. In Mali, dove il progetto Ségou Villages Connection di Rising Voices insegna l'utilizzo di Internet, i proverbi in bambara si confrontano finalmente con il mondo. Storia e cultura locali vengono ora tramandati da blog e conversazioni su Twitter.
Mali/Niger: Tuareg chiedono (discretamente) l'autonomia dell'Azawad
Dopo gli eventi libici, gli esperti di politica internazionale preannunciano la rivolta dei Tuareg. Minaccia fantasma o realtà pericolosa? Al momento l'unico modo per scoprirlo è grazie a Internet.
Perù: la blogosfera riflette sui conflitti minerari
I blogger peruviani si esprimono sulle recenti proteste e conflitti sociali per i problemi ambientali derivanti dall'attività mineraria nel Paese e sull'influenza di questi fenomeni sulle future azioni del governo del presidente Ollanta Humala.