articoli da maggio, 2012
Cina: effetto boomerang della propaganda contro l'ambasciatore USA
Dopo la fuga dell’attivista cieco per i diritti umani Chen Guangcheng, rifugiatosi lo scorso aprile presso l'ambasciata USA, i media di Pechino hanno scelto come loro principale bersaglio l'Ambasciatore -- ma tla propaganda orchestrata dal governo ha prodotto forti reazioni contrarie.
Video: contro la stigmatizzazione delle lingue indigene
La raccolta di video Living the Language prodotta da Al Jazeera ci racconta le storie di quegli attivisti e comunità indigene di tutto il mondo che si impegnano contro la stigmatizzazione degli idiomi indigeni e a favore di soluzioni che consentano di assegnare spazi più adeguati a queste forme culturali.
Etiopia: i musulmani lanciano campagne online per l'indipendenza religiosa
Nelle scorse settimane si sono intensificati, anche in vista del World Economic Forum tenutosi ad Addis Abeba tra il 9 e l'11 maggio scorsi, i segnali di attivismo online da parte dei musulmani in Etiopia, in seguito alle proteste contro le denunciate intromissioni del governo negli affari religiosi.
Armenia: gruppi nazionalisti in piazza
Così come già altre volte, il 21 maggio a Yerevan un gruppo di nazionalisti hanno interrotto una marcia per commemorare la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo. Reazioni e testimonianze online.
Germania: #Blockupy contro i programmi europei di austerità
Le manifestazioni di 'Blockupy' contro l'inasprimentto delle misure di austerity nell'Eurozona hanno scosso l'epicentro finanziario d'Europa, Francoforte. Intanto, i social network brulicavano di report di cittadini sulle mobilitazioni che si stavano svolgendo sotto la massiccia presenza delle forze dell'ordine.
Filippine/Cina: la disputa sull'atollo di Scarborough si estende online
Il mese scorso i governi delle due nazioni si sono accusati a vicenda di aver illegalmente occupato le acque territoriali intorno all'atollo di Scarborough. La situazione ha acceso sentimenti nazionalisti in entrambi i Paesi e online si è affacciata anche la parola "guerra".
Paraguay: uno sguardo alle comunità indigene Aché

Per gran parte della loro storia, il popolo indigeno degli Aché si è battuto per salvaguardare il proprio territorio e la loro cultura -- oggi lo fanno anche grazie ai citizen media.
Svizzera: proposta di legge per il reddito di cittadinanza
Lo scorso aprile è stata presentata un'iniziativa che punta a far approvare una nuova legge federale per l'erogazione di un reddito di base a tutti i cittadini, a prescindere dalla posizione lavorativa individuale. Analisi e reazioni dei netizen elvetici.
Malawi: passi in avanti per i diritti degli omossessuali
La neo-presidente ha dato indicazioni al Parlamento per l'abrogazione delle leggi contro l'omosessualità -- reato tutt'ora punibile fino a 14 anni di reclusione in Malawi, e anche con la pena di morte in Mauritania, Sudan e Nigeria
Russia: attacco informatico contro Ustream.tv per i video di un netizen russo

Il pesante attacco DDoS, che ha bloccato per 10 ore il noto sito di videostreaming, era destinato in particolare a un utente che aveva dato spazio a manifestazioni e proteste dell'opposizione in corso a Mosca.
Video: giornalismo e autogestione per Karen Border News
Giovani studenti birmani raccontano in un filmato la loro esperienza nell'apprendere le basi del giornalismo radiofonico all'interno del progetto Karen Border News, finanziato da Rising Voices.
L'Argentina approva legge sull’identità di genere
La legge sull'identità di genere è stata recentemente approvata in Argentina: il dispositivo introduce la possibilità di cambiare sesso e nome senza bisogno di autorizzazioni giudiziali. A seguito della notizia relativa all'approvazione della legge, molteplici le reazioni in Rete.