articoli da agosto, 2012
Mozambico: storia e significati delle maschere ‘mussiro’
Nelle zone costiere e nelle isole del Mozambico, è facile incrociare donne che hanno il volto ricoperto da una maschera bianca naturale, il mussiro. I suoi significati sembrano essere cambiati nel tempo, ma la tradizione va ampliandosi a tutta l'Africa (e oltre).
Video: Giustizia di Transizione – Cosa accomuna Egitto, Congo, Uganda e Colombia
"The Case for Justice" è una serie di video sul tema della giustizia transitoria, un insieme di procedure riguardanti diversi Paesi messe in atto per accertare le responsabilità e perseguire i colpevoli nei casi di violazione di diritti umani su vasta scala.
Graffiti in tempo di crisi
Con la perdurante crisi economica che attanaglia un po' tutto il mondo, in tante città spuntano messaggi sociali tramite i graffiti: ecco una panoramica di recenti esempi di arte urbana.
Cina: l'ex cestista NBA Yao Ming ora ambientalista contro il bracconaggio
Dopo il ritiro dalla National Basketball Association USA, un anno fa, l'atleta cinese Yao Ming si è trasformato in un convinto ambientalista. Di recente ha visitato il Kenya per una campagna di WildAid contro il bracconaggio.
Russia: reazioni Twitter alla condanna delle Pussy Riot

Tanti gli utenti inglesi e russi che su Twitter si sono immediatamente schierati a favore delle tre donne -- colpevoli di aver recitato una preghiera anti-Putin nella chiesa ortodossa di Cristo Salvatore a Mosca.
Brasile: biblioteca a pedali, servizio di base per tutti
La "bicicloteca" è una biblioteca mobile che percorre le strade di San Paolo. Pensata come biblioteca per i senza fissa dimora che non possono accedere al prestito nelle biblioteche comuni perchè privi di certificati di residenza, oggi è un servizio per tutta la cittadinanza..
Africa: la “maledizione delle risorse”
Perché le nazioni africane ricche di risorse naturali, come Repubblica Democratica del Congo, Nigeria o Madagascar, sono allo stesso tempo affetti da povertà endemica? Questo è il paradosso della 'maledizione delle risorse', che continua a colpire numerosi Paesi dell'Africa Sub-Sahariana.
Uganda: Anonymous sostiene il Gay Pride e attacca siti istituzionali
"Sferrare attacchi ai siti del governo per 'aiutare' le vittime dell'omofobia di Stato? Chi è il responsabile? Queste irruzioni estremiste cariche di violenza devono CESSARE IMMEDIATAMENTE". Così la pensa un attivista gay ugandese, rinfocolando il dibattito online su un tema sempre caldo.
Il tramonto dell'influenza cinese in Africa?
In seguito a recenti notizie, alcuni netizen cinesi hanno paragonato le condizioni di lavoro in Zambia a quelle in Cina, mentre altri riflettono sulla forte penetrazione della Cina basata su "sviluppo, aiuti e dimplomazia" in Africa.
India: scontri etnici nella regione dell'Assam
Si fanno sempre più violenti gli scontri tra la popoalzione indigena dei Bodo e i musulmani immigrati. Almeno 70.000 persone hanno abbandonato le loro case dall'inizio del conflitto e hanno trovato rifugio in campi di prima accoglienza. Oltre 60 i villaggi saccheggiati o dati alle fiamme.
Dal rover Curiosity alla scienza nel mondo arabo
A seguito del riuscito atterraggio del rover Curiosity su Marte, alcuni utenti Twitter si lamentano del pietoso stato in cui versa la scienza nel mondo arabo: pochissime produzioni scientifiche e un esiguo numero di brevetti.
Angola: polemiche sulle relazioni economiche con il Portogallo
La relazione trai due Paesi è molto cambiata negli ultimi anni, tanto che i ricchi angolani tra gennaio e aprile 2012 hanno speso più di 87 milioni di euro. Polemiche in rete sulla provenienza di questo denaro e l'opportunità per il Portogallo di legarsi economicamente a Paesi non democratici.