articoli da febbraio, 2013
Cuba: contestata Yoani Sánchez all'arrivo in Brasile
Lasciato il suo Paese per la prima volta dal 2004, la nota blogger viene contestata nella prima tappa del suo tour mondiale. Anche online non sono mancate reazioni meno positive -- pur se tanti hanno manifestato gioia ed entusiasmo,
Bangladesh: migliaia in piazza contro la violenza sulle donne
Con i pugni alzati al cielo, migliaia di persone in tutto il Paese sono scese in strada nell'ambito dell'iniziativa globale "One Billion Rising". Momento importante perché il Bangladesh conta il più alto tasso di stupri nella regione, secondo dati ONU.
Balcani: e-rivista su storia e archeologia locali
Esce ora il primo numero [en, come nei link successivi] di Haemus, rivista accademica online che si occupa di storia e archeologia della penisola balcanica, con una particolare attenzione all'interdisciplinarità....
Cina: cittadini documentano online l'inquinamento idrico
Com'è noto, la Cina si trova alle prese con gravi problemi di inquinamento e le fonti idriche sono spesso in condizioni di avanzato degrado. Grazie soprattutto alla nota piattaforma di microblogging Weibo, ora sono i cittadini stessi a denunciare le pessime condizioni dei fiumi.
USA: “almanacco agricolo” digitale sui micro-cambiamenti climatici
A Paonia, in Colorado, si utilizza un almanacco contadino digitale per aggiornare la comunità su eventi meteorologici insoliti potenzialmente legati ai cambiamenti climatici. Un originale progetto collaborativo che va estendendosi al resto del mondo, come racconta l'ideatrice stessa.
Cecenia: l'improbabile account Instagram del Presidente

Il tema suscita ampie discussioni e commenti ironici online, pur se sembra che l'album anonimo su Instagram sia davvero aggiornato dal presidente Ramzan Kadyrov in persona, oppure dal suo segretario stampa o da qualcuno a lui altrettanto vicino. Intanto però l'account è stato intanto rimosso da Instagram, e quindi sono scomparse anche le foto orginali...
Test nucleare nordcoreano: niente di nuovo sotto il sole
Rilanci e commenti online sul terzo test nucleare condotto dalla Corea del Nord il 12 febbraio scorso, tra la condanna della comunità internazionale e l'aumento della tensione nella regione.
Video nel mondo sugli eventi di “One Billion Rising”
Ecco una raccolta di video, provenienti da vari Paesi, a tesimonianza delle tante manifestazioni svoltesi il 14 febbraio contro la violenza sulle donne.
Australia: sport, doping, combine e crimine organizzato
Anche il seguitissimo mondo dello sport australiano ha le sue gatte da pelare. Una relazione nazionale denuncia strette relazioni tra uso di doping, combine e crimine organizzato...e i netizen dicono la loro -- anche con toni ironici.
Hong Kong: condanna per sfregio alla bandiera cinese, montano proteste sul web
Un attivista di Hong Kong è stato condannato a 9 mesi di reclusione per aver bruciato e sfregiato la bandiera cinese durante due separate manifestazioni pubbliche. Per protesta, molti netizen rilanciano proprie versioni della bandiera profanata.
Yemen: proteste e auto-immolazione a due anni dalla rivolta nazionale
Gli yemeniti hanno celebrato il secondo anniversario della "rivoluzione" dell'11 febbraio 2011 con nuove proteste e anche un manifestante che si è dato fuoco. Ecco una scelta di reazioni e riflessioni dei netizen locali.
Storia dell'incontro tra Uncle Travelling Matt e l'Albania
Matthew Pointon, autore del blog “Uncle Travelling Matt” [en], pubblica un dettagliato resoconto [en], suddiviso in sei parti e ricco di fotografie, del suo viaggio in Albania tra il 1996...