articoli da marzo, 2013
I danni del turismo culturale in Africa
Daniele Mezzana [it] scrive quanto segue sul suo blog immagineafrica.blog.tiscali.it [it]: Il “turismo umanitario”, in buona sostanza, prova a coniugare il viaggio in posti esotici con la conoscenza di situazioni...
Etiopia: arresti nella protesta contro il monumento al “Macellaio d'Etiopia”
Arrestati 43 pesone che manifestavano davanti all'ambasciata italiana contro l'erezione di un monumento al generale fascista Rodolfo Graziani, vicerè d'Etiopia durante l'occupazione, nella cittadina di Affile nel Lazio. Rilanci e reazioni online.
Giappone: chiarire la questione nucleare due anni dopo Fukushima
Due anni dopo il potente terremoto e lo tsunami che hanno anche provocato il maggior disastro nucleare dopo Chernobyl, i cittadini giapponesi esprimono (online e nelle piazze) frustrazione per la riluttanza del governo a fare chiarezza sui rischi associati all'energia nucleare.
Seminario all'Università Indigena del Venezuela

Nel contesto di questa Università, tre studenti del dipartimento di Educazione e Comunicazione hanno partecipato a un seminario condotto da Rising Voices per apprendere l'uso degli strumenti digitali e condividere materiali su Internet.
Cina: il nuovo premier promette una leadership più trasparente
Con una combinazione di pragmatismo e strategia politica ben studiata, Li Keqiang annuncia anche la riduzione della burocrazia, durante la sua prima conferenza stampa a Beijing. Diversificati i primi commenti dei netizen.
Tunisia: “No al prestito del Fondo Monetario Internazionale”
Il prestito di 1,78 miliardi di dollari che il FMI sta per erogare, con le relative riforme strutturali cui è vincolato, rischia di mettere ulteriormente in ginocchio la già provata economia del Paese. Cresce il malcontento anche online.
Brasile: confermata la censura al blog satirico Falha de São Paulo
Dopo oltre due anni di battaglie legali tra la testata Folha de São Paulo e il blog satírico Falha de São Paulo, la sentenza che conferma la chiusura indefinita di quest'ultimo costituisce un precedente pericoloso per la libertà d'espressione online.
Africa: i 10 presidenti più attivi sui social media
Dapa Arnaud rilancia la lista dei 10 presidenti africani [fr] presenti e attivi sui social media. Il primo in graduatoria è Paul Kagame [it] del Ruanda: In carica dal 4 giugno...
Programmazione e codice informatico in arabo

Il fatto che i linguaggi di programmazione moderni siano in inglese è un concetto che colpisce veterani e neofiti dell'informatica. Motivo per cui قلب (Alb) cerca di allargare gli orizzonti della conversazione digitale: intervista con il suo ideatore-programmatore Ramsey Nasser.
Cina: Il ritorno della First Lady
Invertendo la lunga tendenza decennale di mogli presidenziali con basso profilo, la first lady Peng Liyuan ha accompagnato il marito in Russia nel suo primo viaggio in occidente -- rilanciando così questo nei riflettori della politica e dei social media nazionali.
Australia: attivismo online e in strada contro un nuovo McDonald's
I cittadini delle colline di Melbourne dicono no all'ennesimo locale della nota catena di fast food. L'azione diretta si unisce alla campagna online, perfino schierando centinaia di gnomi sui gradini della sede centrale di McDonalds.
Nottetempo: progetto online su radici e attualità dell'area mediterranea
Rivisitare il sapore antico delle radici mediterranee e rilanciare l'attualità locale grazie alla confluenza di vari formati. Questo è Nottetempo [it, come gli altri link], progetto divulgativo e partecipativo online,...