articoli da aprile, 2013
Brasile: Fumettista ispira la ‘protesta dei baci’
Il vignettista Laerte innesca coi suoi disegni la 'protesta dei baci' in Brasile, che si pone contro l'elezione di un pastore omofobo.
India: Stuprata? Prendi i soldi e taci, dice la polizia
Un'ondata di forte sgomento contro forze dell'ordine e autorità si è diffusa sui social media in seguito alla notizia che la polizia di Delhi ha offerto una "mazzetta" al padre di una bambina vittima di stupro perché non rendesse pubblica la notizia.
Brasile: Condannati 23 poliziotti per il Massacro di Carandiru
Dopo oltre 20 anni dal massacro di Carandiru, 23 poliziotti sono stati condannati a 156 anni di reclusione per avere causato 13 morti. La condanna è il simbolo di un passo importante nel fronteggiare l'impunita, che è solitamente diffusa nella gravi violazioni dei diritti umani, specie se si tratta del sistema penitenziario brasiliano.
Mondo: Genitori, globetrotter e blogger, intervista alla “Famiglia senza confini”
Anna e Thomas Alboth, insoliti viaggiatori con figli al seguito, raccontano le loro esperienze di viaggio tra il Mar Nero e l'America Centrale in un blog in corsa come 'miglior blog di viaggio' del National Geographic 2011. E le loro migliori foto vanno ora in mostra a Berlino.
Indonesia: riflessioni sulla Giornata dell'emancipazione delle donne
La ricorrenza dedicata a Raden Ajeng Kartini, pioniera nella difesa dei diritti delle donne, viene celebrata ogni anno il 21 aprile. Per molti indonesiani, la sua visione dell'uguaglianza tra i sessi è ancora lungi dall'essersi realizzata.
Grecia: visita ai carcerati migranti detenuti nel “Guantanamo greco”
Quest'inchiesta in prima persona sul carcere soprannominato #GreekGuantanamo, per le condizioni disperate dei detenuti ha destato clamore su Twitter e nell'opinione pubblica, fino all'avvio di un'inchiesta parlamentare per fermare questa grave violazione dei diritti umani.
Egitto: una guida giuridica sulla sicurezza digitale per attivisti dei diritti umani

L'associazione egiziana per la libertà di pensiero e di espressione pubblica un'apposita guida per attivisti e difensori dei diritti umani, come parte del più ampio progetto a tutela delle libertà digitali.
Cina: introdotte severe norme per l'utilizzo di notizie dei media stranieri
Dopo la vincita del Premio Pulitzer da parte del New York Times grazie al suo resoconto sul patrimonio segreto della famiglia di Wen Jiabao, l' autorità per i media cinese ha annunciato nuove norme che vietano ad agenzie stampa e ad organizzazioni di pubblicare senza permesso le notizie trattate dai media stranieri.
Spazio: Vedute mozzafiato del Medio Oriente fotografate da un astronauta
L'astronauta canadese Chris Hadfield, al momento in orbita dalla Stazione Spaziale Internazionale, ha condiviso su Twitter vedute mozzafiato di tutto il mondo, anche alcuni scatti di vari paesi del Medio Oriente come Turchia, Israele ed Egitto.
Iran: il 60% della popolazione ha accesso a Internet
Un'organizzazione affiliata al governo ha diffuso la notizia [fa] che il 60% degli iraniani ha oggi accesso a Internet, il 40% dei quali è costituito da ventenni. Secondo il rapporto...
Russia: l'attentato di Boston scatena le reazioni online

RuNet aveva seguito le indagini sugli attacchi prima ancora della diffusione della notizia sulle origini cecene dei due sospettati. Adesso che la Russia è coinvolta in prima linea, gli animi si sono infiammati e le reazioni online non mancano.
Russia: la censura accetta parte della voce Wikipedia sulla cannabis

I censori della Roskomnadzor hanno cambiato la loro decisione di censurare la voce di Wikipedia “smoking cannabis”, correlata a un articolo sui vari modi per fumare la cannabis. Questo è...