articoli da giugno, 2013
Nepal: un documentario mostra la bellezza notturna dell'Everest
Tre anni dopo la sua prima ascesa, Elia Saikaly, imprenditore e documentarista canadese, ha raggiunto la vetta dell'Everest per la seconda volta. Con le fotografie scattate durante la spedizione ha...
Perú: scoperto importante sito archeologico precolombiano intatto
@mitrataj [en]: in Perù gli archeologi si sono dimostrati più astuti dei saccheggiatori di tombe, tenendo segreta quest'incredibile scoperta http://on.natgeo.com/17kshEo [en] via @NatGeo #wari #huari Con questo messaggio l'utente Mitra...
Ecuador: Secondo Congresso Internazionale della Cultura Libera
Il Secondo Congresso Internazionale della 'Cultura Libera' si è tenuto a fine maggio, a Quito, Ecuador. La rassegna di dibattiti si è focalizzata sui temi dell'accesso universale alla conoscenza, i software liberi, la creazione artistico-culturale, i nuovi modelli di insegnamento e i vantaggi per le persone.
Marocco: Qandisha, la “Magazwine” che porta scompiglio
Intervista con Fedoua Miski, fondatrice di Qandisha, una "Magazwine" femminile in Marocco.
Iran: quando i social media fanno comodo alla campagna elettorale
Il 14 giugno 2013 gli Iraniani hanno eletto presidente Hassan Rohani scegliendolo tra un ristretto gruppo di candidati, la maggior parte dei quali ha utilizzato Facebook, Twitter, blog - e altri strumenti solitamente inaccessibili ai cittadini - per la loro propaganda elettorale.
India: il servizio telegrammi va in pensione dopo 160 anni di attività
La compagnia statale indiana di telecomunicazioni BSNL, ha annunciato l'interruzione del servizio telegrammi dal 15 luglio 2013, a causa della progressiva perdita finanziaria e del declino del servizio sostituito da internet. Sui social media ci sono molti ricordi degli utenti legati ai telegrammi.
Bangladesh: YouTube torna attivo dopo 8 mesi di blocco governativo
Le autorità per le telecomunicazioni del Bangladesh hanno riattivato l'accesso a YouTube dopo 260 giorni di blocco causato dalla censura di un film satirico sull'Islam. Gli internauti celebrano la ritrovata libertà online e si chiedono il perché di un'azione così restrittiva durata 8 mesi.
Brasile: approvata la legge per la “cura gay”
Il 18 giugno la Commissione per i Diritti Umani della Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge che permette agli psicologi di effettuare trattamenti per “convertire” gli omosessuali all'eterosessualità. Il...
Cina: esami di ammissione universitari e i grandi problemi del sistema educativo
Gli studenti cinesi delle superiori hanno affrontato il Gaokao, esame nazionale per entrare in università, sperando di ritagliarsi un posto in un' università importante attraverso il test. Ma le notizie dei media al riguardo, molto superificiali, vogliono coprire i veri problemi del sistema educativo.
Ruanda: Iniziativa per rendere omaggio al capitano Mbaye Diagne, un eroe senegalese
Continuano le commemorazioni ufficiali delle vittime del genocidio del 1994 in Ruanda. Pochi conoscono il capitano Mbaye Diagne, un uomo coraggioso che ha salvato circa 600 persone. Enrico Muratore, attraverso un associazione dedicata, vuole far conoscere questo eroe al mondo.
Brasile: proteste contro l'aumento della tariffa del trasporto pubblico
L'aumento di prezzo del trasporto pubblico ha fatto esplodere proteste a San paolo e a Rio de Janeiro. La polizia sta usando contro i manifestanti gas lacrimogeni e proiettili di gomma. Anche alcuni giornalisti sono rimasti feriti negli scontri. Online ci sono state moltissimi commenti sull'accaduto.