articoli da febbraio, 2015
In Argentina arriva il registro degli interpreti per le lingue indigene
L'Argentina crea il registro degli interpreti di lingue indigene, dopo il caso di Reina Maraz, arrestata per tre anni senza sapere perché per mancanza di un interprete di lingua quechua.
Secondo una nota autrice, al Giappone serve un Apartheid
Ayako Sono, nota autrice giapponese nonchè attivista politica conservatrice, in un editoriale propone che gli immigrati in Giappone debbano essere divisi per razza e vivere separati.
Un sito dà voce al conflitto nella Papua Occidentale
Papuan Voices è un'iniziativa di sensibilizzazione tramite video che racconta [en] le sfide del popolo della Papua Occidentale, una provincia dell'Indonesia. La Papua Occidentale lotta da anni per ottenere l'indipendenza come Stato,...
I Greci ritornano a sperare dopo il voto anti-austerità in favore di Syriza
La Grecia, colpita dalla crisi del debito, arranca sotto le impopolari misure di austerità. La vittoria di Syriza rappresenta per molti greci una nuova speranza.
Scrivi un tweet nella tua #LinguaMadre e celebra la diversità linguistica online

Nel mondo si parlano migliaia di lingue, ma da Twitter non si direbbe. Aiuta a cambiare ciò inviando tweet nella tua #LinguaMadre il 21 febbraio.
La Malesia lancia il nuovo logo per l'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico
Nel 2015 la Malesia sarà il nuovo presidente dell'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN). Questo nuovo anno è cruciale per gli Stati che fanno parte dell'ASEAN, in quanto l'intera...
Stiamo assistendo alla morte di “Uh”? Uhm, forse — e non solo in inglese
Noi umani usiamo espressioni di esitazione da molto tempo. I linguisti stanno notando un cambiamento nell'uso di lingue germaniche da "um" a "uh".
Iran: #SaveSaman campagna per fermare l'esecuzione del detenuto Saman Naseem
Gli attivisti di tutto il mondo stanno mobilitando con urgenza per impedire al governo iraniano di giustiziare Saman Naseem, il ventiduenne arrestato cinque anni fa, quando era ancora un adolescente,...
‘Gli umani non dovrebbero odiare': i tweet di Kenji Goto, giornalista ucciso dall'ISIS
Le stimolanti e toccanti riflessioni sul confilitto in Medio Oriente e Africa condivise su Twitter da Kenji Goto, il giornalista giapponese giustiziato a gennaio 2015.
Il nuovo primo ministro scuote l'ordine politico della Grecia
Il nuovo PM porterà cambiamento nelle acque stagnanti della politica Greca? I netizen greci sono eccitati da quel che sembra l'inizio di una nuova era.
Studenti universitari di Taiwan in minigonna per sostenere la comunità trans
Interessante iniziativa dove studenti maschi provano sulla loro pelle cosa vuol dire essere trans ogni giorno. I netizen riflettono online sui pregiudizi da abbattere subito.
I curdi di Kobane dichiarano vittoria dopo la cacciata delle forze dell'ISIS
Dopo 133 giorni di battaglia contro l'ISIS, i rivoluzionari curdi di Kobane hanno finalmente dichiarato vittoria e instaurato un governo democratico. Anche i netizen gioiscono.