articoli da ottobre, 2015
La “bellezza” dell'omofobia russa

Intitolato "Beautiful People and What They Say to Me", Lena Klimova, attivista per i diritti LGBT, condivise immagini di persone riprese nella loro vita quotidiana e i messaggiintimidatorii che aveva ricevuto online.
Utenti di Twitter fotografano i tanti prodotti fatti in Ucraina nei supermercati mondiali

L'Ucraina è molto più di uno stato attualmente in guerra contro la Russia o di una ex repubblica sovietica, è anche una promettente esportatrice di prodotti agricoli. Per promuovere questa sua immagine Oleksiy Pavlenko [ru,...
Cina: la privatizzazione delle imprese statali cancellerebbe la corruzione dilagante?
Una campagna senza precedenti, che prende di mira i sospetti corrotti tra gli Ufficiali del Partito Comunista Cinese, del governo, i militari e le imprese statali, è stata avviata sin da...
A solo 12 anni, ha attraversato nove Paesi per fuggire dalla guerra
Gulwari Passarlay aveva solo 12 anni quando sua madre lo mandò via dall'Afghanistan perché temeva per la sua vita, destinazione: Gran Bretagna.
12 ottobre: perché la Spagna celebra la “festa nazionale” il giorno della “scoperta” dell'America?
Il 12 ottobre: riflessioni e hashtag degli spagnoli sulla "festa nazionale".
Donne cinesi protestano in Corea del Sud contro la chirurgia estetica fallimentare
La maggior parte dei netizen cinesi non sono dalla parte delle donne che manifestano." Perché al mondo ci sono persone così vanitose?" si domandano alcuni.
I passi lungo la traversata

"il mare non è solo il cimitero dei nostri corpi, custodisce memoria, foto, averi, e le piccole cose che ci siamo portati per ricordarci casa."
La riforma delle imprese statali in Cina è troppo soft per gli economisti
La Cina riforma le sue imprese statali ma gli economisti ritengono il programma troppo moderato non risolutivo verso i problemi di corruzione e degli interessi.
Ecco com'è la propaganda del Cremlino al di fuori del web

"Material Evidence" è uno dei pochi progetti internet pro-Putin, connesso alle "fabbriche di troll" russe e con delle tracce offline significative.
Per un giorno, un quotidiano danese è stato gestito da dei rifugiati
Il quotidiano danese Information ha invitato 12 giornalisti rifugiati a gestire l'intero giornale per un giorno.
Un gruppo messicano dedica il suo ultimo lavoro ai “43 di Ayotzinapa”… e si può scaricare gratis!
L'ultimo lavoro della Santiaguero Collective del Messico è dedicato agli studenti di Ayotzinapa.
Un nuovo ritratto di Pablo Neruda accende un dibattito sulla cultura dello stupro in Cile
Il poeta cileno Pablo Neruda ha incluso il racconto di uno stupro nelle sue memorie. Un'artista immagina il libro con un nuovo titolo: "Confesso che ho stuprato."