articoli da dicembre, 2015
Esistono davvero i “valori europei”?
"Le sfide presentate da questo flusso di persone che cercano pace e serenità in Europa non possono essere risolte solamente con risorse finanziarie".
Turchia: la morte di un attivista per i diritti umani a Diyarbakır inasprisce il conflitto politico
"Abbiamo perso un avvocato davvero importante che ha dedicato tutta la sua vita alla pace e alla difesa dei diritti umani. Approfondite, non dimenticatelo."
Il meraviglioso mondo delle ‘Okonomiyaki’ giapponesi
Qual è migliore: l'okonomiyaki di Osaka o quello di Hiroshima? Un utente di Twitter spera di aiutarvi a prendere la decisione giusta.
Quando la Cina sblocca brevemente Facebook, i troll entrano subito in azione

"Vorrei che questa preziosa esperienza possa aiutare i nostri 'nuovi amici' a inquadrare la democrazia, libertà e diversità di Taiwan. Benvenuti nel mondo di Facebook!"
San Paolo del Brasile ospiterà il VII Forum Sociale Mondiale delle Migrazioni 2016
“Il forum rappresenta un riconoscimento alla lunga lotta dei movimenti sociali nella città, soprattutto dei migranti che ne diventano sempre di più i protagonisti."
Fotografi iraniani immortalano la prima nevicata di stagione
Chi non conosce bene il clima dell'Iran si sorprende quando viene a sapere che nel paese sono presenti tutte e quattro le stagioni, neve inclusa.
Indonesia: le nuove norme sull'incitamento all'odio minacciano la libertà di espressione?

"La norma è una potente arma per la polizia: essa potra decidere cosa può o non può essere definito incitamento all’odio, e ciò è pericoloso."
‘Airpocalypse’ nella città di Pechino con livelli di smog da record
"I più importanti grattacieli e monumenti scompaiono nella notte. Non riesco a vedere il colore del semaforo posto alla fine di una strada."
Pakistan: nuove violenze contro i Musulmani Ahmadi
"Piagnucoliamo contro l'Occidente che rimanda indietro i rifugiati mentre rimaniamo in un silenzio abietto sulla continua persecuzione degli ahmadi in Pakistan"
Sulla questione dell'aereo abbattuto, il Kirghizistan è combattuto fra Russia e Turchia
Mentre continua la contrapposizione tra Mosca e Ankara, i paesi minori nelle rispettive sfere d'influenza hanno delle decisioni difficili da prendere.
Nonostante ora sia legale fare più figli, molti cinesi non possono permettersi il secondo
La Cina ha annunciato a fine ottobre l'abolizione della sua famigerata politica del figlio unico. Molti netizen cinesi però non sono stati esattamente così felici.
Come i Twitter robot aiutano gli organi di stampa in Russia

Le ricerche indicano che le condivisioni di tweet e di preferiti di alcune agenzie di informazioni russe potrebbero essere state gonfiate da centinaia di robot.