articoli da marzo, 2017
Poly, la piattaforma che vuole insegnarti tutte le lingue del mondo

“Vogliamo essere più utili ai parlanti delle lingue che per i linguisti, perché sono i parlanti ad averne bisogno.”
Lingua locale/network globale: tecnologie mobili per utenti di lingue minoritarie e indigene

Il modo in cui i parlanti irlandesi interagiscono con la tecnologia mobile può aiutare i parlanti di altre lingue minoritarie e indigene.
Visita in un centro per malati mentali a Mosca

Vera Shengelia, giornalista e attivista russa, è molto provata dopo la visita ad un amico in un centro per adulti con disabilità mentali a Mosca.
L'uccisione di una giovane poliziotta lascia Trinidad e Tobago con tante domande e poche risposte
"Dobbiamo marciare come mai prima? Scrivere ai giornali? Pregare? Non ho risposte, ma temo il peggio."
La rivoluzione egiziana tra speranze perse e apatia crescente

Il dittatore egiziano Mubarak è stato assolto dall'accusa di omicidio di massa e molti egiziani iniziano a perdere la speranza per il cambiamento del paese.
Una sentenza punta i riflettori sui problemi del Mozambico nella lotta alla violenza domestica
Una controversa sentenza contro l'uomo che ha reso cieca da un occhio la figlia di un ex presidente sta creando scalpore e dibattiti in Mozambico.
In Azerbaigian, l'ennesimo blogger finisce in prigione

"Invece di indagare sulle accuse attendibili di maltrattamento, l'Azerbaigian condanna l'aperto oppositore del governo Mehman Huseynov a due anni di carcere."
USA: RedadAlertas, l'app che segnalerà i blitz delle autorità agli immigrati latini
I creatori di software e gli attivisti tech stanno realizzando un'applicazione che aiuta gli immigrati senza documenti ad evitare incontri spiacevoli con le autorità americane.
Apple mette in risalto la Grecia nel nuovo spot dell'iPhone (ma non tutti i greci sono felici)
"Hanno raffigurato la Grecia come se fossimo ancora nel 1950. I greci protagonisti si comportano come se non avessero mai visto una fotocamera prima d'ora..."
L’ esperienza di due attivisti siriani prigionieri dell'ISIS a Al Bab
"Il tempo trascorreva, ed io non mi sarei mai aspettato di tornare nel luogo in cui fui umiliato, né mi sarei mai aspettato di uscire."
In Francia il numero di siti internet bloccati o depennati è raddoppiato in un anno

Nel 2016 le autorità hanno ordinato il blocco o deferenziazione di oltre 2700 siti web per combattere la pedopornografia e i contenuti terroristici.