articoli da novembre, 2017
Pakistan: un ristorante gestito da donne sfida le convenzioni sociali a Quetta
"Anni fa, la vita delle donne si svolgeva entro le mura domestiche delle case di Hazara, ma adesso non è più cosi".
Australia: scoppia la crisi umanitaria in un centro di accoglienza per rifugiati in Papua Nuova Guinea
Cibo, acqua, elettricità e servizi sanitari limitati per i richiedenti asilo che non vogliono lasciare l'ex centro d'accoglienza a Manus Island in Papua Nuova Guinea.
‘Ho provato una tale felicità': il campionato di calcio afghano torna ad emozionare il Paese
"La finale del campionato afghano è stata un enorme successo, a prescindere dai vincitori. Uno stadio al completo ha tifato e cantato durante il match."
La regione del MENA si riscalda, all'ONU il dibattito sul cambiamento climatico è sotto pressione
"La regione araba soffre la siccità, che è solo il primo degli effetti del cambiamento climatico. I futuri dibattiti dovranno considerare le comunità più colpite.
Nelle zone rurali dell'India le donne muoiono di parto perché manca il personale medico
I medici rifiutano di essere assegnati in un villaggio di confine del Bengala Occidentale anche se i cittadini soffrono per la mancanza di servizi sanitari.
La Russia di oggi non è all'altezza delle aspettative seppellite nelle capsule del tempo nel 1967

Per il centenario della Grande Rivoluzione d'Ottobre in tutta la Russia sono state aperte capsule del tempo risalenti al 1967. I contenuti sono piuttosto sconfortanti.
In un video su Youtube, le madri venezuelane denunciano la terribile situazione degli ospedali pediatrici
Per molte delle famiglie colpite dalla tragedia, la vera epidemia è la cattiva organizzazione del governo.
Cuba: il doppio impatto dei recenti disastri naturali a Camagüey
Gli uragani passano, ma a Camagüey le vittime rimangono. Irma è stato il colpo finale, dopo il tornado che li ha colpiti il 29 agosto.
Gli iracheni chiedono al governo di aiutare un orfanotrofio che cura i bambini con l'arte
"Il governo dovrebbe aiutare Hisham al-Dhahabi a costruire una fondazione, perché questi bambini sono il futuro dell'Iraq e hanno il diritto di sentirsi al sicuro".
Emily May di Hollaback! spiega il ruolo del framing nei casi di molestie sessuali

Hai presente quando, al telegiornale della sera, parlano dell'ultimo caso di stupro? Il framing è sempre lo stesso: "Lei ha colpa, oppure no? Decidi tu!"
Cosa succede ai ‘foreign fighter’ montenegrini che rientrano in patria?
Il documentario "The Road of No Return?" punta l'obiettivo sul problema dei Montenegrini che rientrano in patria dopo aver combattuto in Siria e Ucraina,
Il sindaco di Riace continua l'accoglienza dei migranti malgrado le difficoltà burocratiche
"Ho visto il mio paese rinascere, tornare all'antico splendore... Nessuno sa quanto la multiculturalità sia un valore aggiunto se non è stato a Riace."