articoli da luglio, 2018
Port Harcourt: la città nigeriana ‘avvolta in una coltre di fuliggine’
La fuliggine causa tumori e malattie polmonari. L' esposizione alla fuliggine nel lungo tempo aumenta il rischio di sviluppare coronopatie.
Un vaso di fiori ecocompatibile: il vaso indiano in fibra di cocco nato dagli scarti di lavorazione del cocco
I vasi in fibra coir di cocco possono essere piantati, risparmiando così circa 100 milioni di vasi di plastica, che finirebbero nei bidoni della spazzatura.
La stagione estiva in Giappone porta con sé il perpetuo canto di un'orchestra di cicale
In Giappone esistono più di 30 specie diverse di cicale. E ognuna ha un suo canto distintivo. Quante ne riconoscete?
Viaggio a ritroso nel tempo con queste foto d'epoca della Cambogia negli anni '20 e '30
Nella biblioteca online degli Archivi Francesi si trovane rare immagini della Cambogia negli anni '20 e '30.
Perché la provincia di Bamiyan mostra il volto migliore dell'Afghanistan
"Queste immagini mandano un chiaro messaggio: sicurezza, consapevolezza ed eguaglianza di genere. Vorrei che questi eventi ci fossero in tutte le province.".
Cartoline vintage mostrano scorci della vita quotidiana in Vietnam a inizio Novecento
Le cartoline d'epoca bianco e nero, una collezione digitale della Public Library di New York, che ha pubblicato oltre 180.000 dati digitalizzati per pubblico dominio.
Bangladesh: le foto d'epoca risvegliano dolci ricordi della capitale Dacca
"È il luogo dove sono cresciuto e ho nostalgia della mia infanzia, erano bei tempi. Giorni dorati della mia amata città di Dacca, non Dhaka".
Censura in Uzbekistan: più le cose cambiano e più rimangono le stesse?

L'ultima volta abbiamo parlato con Umida Akhmedova nel 2016, dominava ancora il dittatore Islam Karimov. Dopo la sua morte, la vita degli artisti è migliorata?
Bangladesh: viaggio fotografico nei mercati galleggianti di guava
Il fotografo Md. Moyazzem Mostakim ha ritratto scene pittoresche dal mercato galleggiante. Global Voices vi mostra alcune delle sue foto più spettacolari.
“Nel mondo post coloniale, la maggior parte di quello che ci guida in realtà è taciuto.”
"La maggioranza degli studenti sono neri e non è tanto il colore della pelle, quanto le loro differenti relazioni emotive con il resto del mondo".
Il primo Congresso Mondiale sulla Malaria esplora nuove soluzioni, mentre l'eliminazione della malattia è in stallo
Il messaggio del primo Congresso Mondiale sulla Malaria: "Siamo a un bivio. Trascuriamo la malaria a nostro rischio e pericolo".
Myanmar: residenti costretti ad affrontare la scarsità d'acqua e l'aumento delle temperature provocati da El Niño
El Niño e i cambiamenti climatici causano penuria d'acqua IN Myanmar. Come affrontano gli abitanti l'aumento delle temperature?