ultimi articoli di Alessandra Cossu
Perchè Hong Kong non è ancora morta
"Oggi Pechino ha imposto una legge sulla 'sicurezza nazionale' ad Hong Kong, che fornisce ampi poteri di perseguire chiunque non gradito, critico o che disobbedisca."
Il Gambia affronta l'incubo della caccia alle streghe sotto il precedente regime
In Gambia, presunte streghe venivano tenute fino a cinque giorni in luoghi segreti e costrette a bere ‘Kubehjaro’, sostanza allucinogena, obbligate a confessare la stregoneria.
Il COVID-19 crea più incertezza per i lavoratori migranti in India
La diffusione del COVID-19 in India porta a un trasferimento economico e geografico dei lavoratori migranti.
La sentenza di Harvey Weinstein ricorda la difficoltà nell'ottenere giustizia per violenza sessuale
"Quanti sono stati denunciati, perseguiti e condannati?"
Dal Brasile al Kosovo alle Filippine, i cittadini confinati in casa protestano dalle finestre
Persone in tutto il mondo battono su pentole e padelle per attirare l'attenzione di politici e decisori nel mezzo della pandemia di COVID-19.
La startup tech della Tanzania che combatte i farmaci falsi attraverso una nuova piattaforma online
Hawa Dagaa, farmacista di Dar es Salaam, ritiene che il sistema online la aiuterà a rintracciare prodotti farmaceutici, riducendo le possibilità di acquistare farmaci falsi.
Censura di internet in Sudan: ripensare le leggi e le tattiche al servizio di un regime autoritario
Le autorità di transizione del Sudan hanno fatto piccoli passi per migliorare il clima per la libertà di Internet nel paese, ma questi rimangono inadeguati.
Gli scontri del 12 novembre all'Università cinese di Hong Kong: un punto di vista da testimone oculare
"Alcuni dei miei studenti stavano scrivendo su Twitter: 'dov'è il rettore dell'università, dov'è la direzione, dove sono gli insegnanti?!'... ho deciso, vaffanculo, vado al campus."