ultimi articoli di Alessandra Solaro
Cina, Macedonia: netizen cinesi indignati per donazione di scuolabus
La notizia secondo cui il governo cinese avrebbe donato ventitre scuolabus alla Macedonia ha indignato i netizen cinesi, ancora addolorati per la morte di diciannove...
Cina: 58 milioni di bambini abbandonati?
La foto che mostra una bambina in una scuola rurale con in braccio il fratellino di pochi anni ha scatenato un gran scalpore online. L'immagine...
Cina: Reazioni contrastanti per l'epopea cinematografica del Partito Comunista
Il 15 giugno 2011 in Cina è stato distribuito in tutti i cinema il film L’inizio della Grande Rinascita, un tributo cinematografico che celebra il...
Cina: Rilasciato l'avvocato Li Zhuang
Chen Youxi, uno dei difensori di Li Zhuang, avvocato rilasciato dopo una condanna di diciotto mesi, ci aggiorna sulla situazione di Li e su altro...
Cina: la vittoria di Na Li al Roland Garros è motivo d'orgoglio per il governo cinese?
Per la prima volta nella storia una tennista cinese, la campionessa Na Li, ha vinto le finali del Grande Slam. In quest’occasione, i netizen cinesi...
Russia: lettera aperta di giornalisti russi riaccende il dibattito sulla censura
Nonostante la censura imposta alla gran parte degli organi di comunicazione russi sia una realtà nota, una recente lettera firmata dagli operatori dell'emittente privata REN...
India: dopo 34 anni, i comunisti perdono le elezioni nel Bengala Occidentale
Venerdì 13 maggio si è verificato un cambiamento radicale nel panorama politico del Bengala occidentale: Mamata Banerjee, leader del TMC, ha sorpreso tutti gli analisti,...
Cina: “Qualcuno volò sul nido del cuculo” diventa realtà
In Cina, il film "Qualcuno volò sul nido del cuculo” è divenuto realtà. Xu Wu, ex vigile del fuoco, è stato ricoverato in un ospedale...
Canada: Video-concorso rivolto ai giovani nativi, per condividere valori ed esperienze
Alcuni adolescenti indigeni appartenenti a quattro diverse comunità canadesi hanno raccontato speranze, storie e sogni nel progetto "My Space. My Story", in cui ai giovani...
Cina: l'espulsione degli “indesiderati” dai centri urbani
Dall'inizio dell'anno, le principali città cinesi hanno iniziato a espellere gli elementi considerati pericolosi e indigenti: la proposta, considerata una misura di "controllo sulla popolazione"...
Cina: Tutti noi possiamo diventare Ai Weiwei
Ai Xiaoming, una collega regista e attivista dell'artista arrestato e sottoposta a stretto regime di sorveglianza, tenta di riassumere il significato dell'opera di Ai Weiwei:...
Marocco: Proposte di cambiamento su Twitter
La primavera araba ha portato l'entusiasmo del cambiamento. Mentre la paura lascia il posto ad una nuova presa di coscienza da parte della popolazione, su...
Niente rivoluzione dei cetrioli