ultimi articoli di Amanda Mazzinghi da ottobre, 2017
Delle isole Fær Øer una risposta a Google Translate sviluppata con il crowd-sourcing

Cosa fare se la propria lingua non è disponibile in Google Translate? I Faroesi hanno trovato una soluzione affidandosi al crowd-sourcing.
I 10 difensori dei diritti umani di Istanbul sono dietro alle sbarre da 100 giorni

"Gharavi e Steudtner sono stati arrestati mentre facevano il loro lavoro, ossia mentre insegnavano [...] le competenze necessarie per esercitare i diritti umani nell'era digitale."
India: le banche del sangue beneficeranno davvero dei donatori registrati con la funzione di Facebook?
"Diventare un donatore di sangue su Facebook è come sfamare i poveri inviando loro immagini di cibo via WhatsApp".
Scontri per una chiesa contesa fanno risorgere lo spettro del conflitto tra Georgia e Armenia
"Sicuramente è un problema che dovrà essere risolto dai sacerdoti delle rispettive chiese, ma c'è comunque chi ha interesse a sfruttare l'episodio per fini politici".
Uno sguardo al patrimonio artistico siriano parzialmente distrutto dalla guerra
"È come far saltare in aria il Taj Mahal o distruggere l'Acropoli di Atene. È un disastro."
Gli eroi senza volto delle alluvioni del 2017 a Mumbai in India
"...Vorrei chiedere al governo se la pulizia è l'unica cosa importante. Le persone che svolgono questo lavoro non contano niente?”
Tagikistan: le autorità si ridicolizzano con la richiesta a Wikipedia di correggere ‘errori ortografici’
"[Wikipedia] è libera e pubblica... È insensato chiedere la modifica di una fonte che può essere rivista da tutti".
L'accordo commerciale per 20 miliardi di dollari tra Cina e Guinea preoccupa i guineani
"E' un comune accordo? Al momento, ci attacchiamo a ogni singola parola del governo, perché stanno portando avanti le trattative senza fornire ulteriori dettagli".
Un'intelligente campagna sui social media peruviani sensibilizza sulla tratta di esseri umani
Il Ministro degli Affari Interni peruviano ha lanciato la campagna "Que no te encuentren" (Non fatevi trovare) per combattere la tratta degli esseri umani.
Nonostante la censura, un ex soldato cinese si vanta dei suoi crimini di guerra in rete

Su WeChat, Zhang Jingyu si è vantato di aver ucciso una donna e aver violentato la figlia adolescente durante la guerra sino-vietnamita.