Qualcosa di me: giornalista professionista, ho lasciato il giornalismo “tradizionale” per cercare altre strade. Prima scrivevo delle persone che contano, oggi scrivo delle persone. Sono loro che contano. Ho un Master in Diritti Umani e Intervento Umanitario (Alma Mater di Bologna). Un corso di Specializzazione in Cooperazione e Sviluppo a Bruxelles. Ho trascorso nove mesi a Londra e amo moltissimo viaggiare. Australia, Sri Lanka, Giappone, Bulgaria e poi le isole di Capo Verde, Sudafrica, Uganda, Rwanda, Kenya, Ghana … sono solo alcuni dei Paesi che ho visitato. Da alcuni anni vivo tra l'Italia e il Ghana.
Conosco l'inglese e il francese.
Perché traduco? Per amore. Amore per la comunicazione, per la trasmissione dei pensieri e delle idee. Perché bisogna legare gli uomini non dividerli.
ultimi articoli di Antonella Sinopoli da luglio, 2011
Sud Sudan: “Finalmente liberi”
L'Africa ha una nuova Nazione: la Repubblica del Sud Sudan. Nel referendum del 9 gennaio scorso il Paese aveva deciso la sececcione con un voto quasi unanime, il 99% si era detto a favore delll'indipendenza dal Nord. Il 9 luglio una grandiosa cerimonia ufficiale a Juba ha segnato l'ufficialità della nascita del Sud Sudan, mentre la gente per strada manifestava la sua gioia. I blogger discutono e commentano tale storico evento.
Bulgaria: un giorno senza il premier Boyko Borisov
Il 5 luglio scorso i media mainstream bulgari hanno dovuto fare i conti con una interessante sfida proposta su Facebook, vale a dire l'appello per "Un giorno senza Boyko Borisov". Non in molti hanno risposto alla provocazione, ma essa ha comunque generato commenti e polemiche. Gli organizzatori, tre giovani, hanno detto: ci siamo ispirati al "No Berlusconi Day".