Giornalista, traduttore, attivista soprattutto su temi di cultura digitale, vive nel Southwest USA e collabora con varie testate, editori e progetti, sia italiani che internazionali. L'ultima sua traduzione è OFFUSCAMENTO.
Manuale a difesa della privacy e della protesta (Stampa Alternativa).
ultimi articoli di Bernardo Parrella da dicembre, 2008
Sosteniamo la conversazione globale: invia un contributo a Global Voices!
Parte la campagna di raccolta-fondi di Global Voices: è ora possibile effettuare donazioni direttamente online via carta di credito o PayPal, con assegno bancario e altri sistemi. Passo importante onde garantire indipendenza e operatività dell'intero progetto, soprattutto durante l'attuale crisi economica. E per sostenere la diversità di voci prodotte dai 'citizen media' in un periodo in cui la diffusione di notizie internazionali rischia di ridursi sempre più.
Nuovi servizi per gli aggiornamenti email di GVO in inglese
Gli aggiornamenti giornalieri, settimanali o per annunci speciali di GVO in inglese sono ora disponibili tramite email a colori e in HTML, onde tenersi aggiornati in maniera semplice e gradevole sull'attualità internazionale vista dai blogger. Tutte le informazioni per iscriversi ai nuovi servizi.
L'Italia tagliata fuori dal citizen journalism e dalla conversazione globale online?
Mentre in quasi tutto il mondo i citizen media hanno svolto un ruolo cruciale sui fatti di Mumbai, in Italia è sostanzialmente mancata l'attenzione del grande pubblico e (peggio) dei siti d'informazione al riguardo. Un (cronico) gap partecipativo che può essere superato solo con l'impegno personale e soprattutto grazie all'interesse concreto delle maggiori testate.