ultimi articoli di Claudia Borrello da gennaio, 2011
Maldive: solidarietà con l'Egitto e affinità storiche
Gli avvenimenti che stanno avendo luogo in Egitto hanno elettrizzato i netizen delle Maldive, per i quali l'evento in corso assume un significato particolare e riporta alla memoria le proteste di qualche anno fa a favore della democrazia nell’isola dell’Oceano Indiano.
Libano: manifestazioni in solidarietà con le proteste in Egitto
Un pò come altrove nel mondo, davanti all'ambasciata egiziana di Beruit è in atto una protesta solidale con i manifestanti in Egitto. I resoconti dal vivo via Twitter e foto parlano di circa 300 persone che "gridano slogan contro Mubarak per essere stato lo strumento degli americani".
Egitto: cala la notte dopo una giornata di rabbia
Anche durante la notte sono proseguite, a Il Cairo e in altre aree del Paese, le manifestazioni di protesta. Oltre alla (prevista) violenza della polizia, molti 'tweet' rilanciano appelli all'unità della popolazione e segnalano il sostegno concreto offerto ai manifestanti da parte di residenti e negozianti locali.
L'Indonesia minaccia di bloccare tutti i Blackberry del Paese
Tramite il suo account Twitter, il Ministro delle Comunicazioni e dell'Informazione ha accusato la Research In Motion di ignorare la richiesta del governo di filtrare i contenuti pornografici sul suo browser. Dando vita a uno scenario controverso e anche ironico, come sottolineano parecchi netizen locali.
Venezuela: la festa della ‘Divina Pastora’ vista da Internet
Ogni 14 gennaio la ricorrenza della “Divina Pastora” attira tantissimi fedeli e curiosi. I blogger spiegano origini e storia di questa tradizione cattolica, mentre su Twitter e Facebook abbondano foto e benedizioni - oltre alle polemiche sulla presenza di certi personaggi politici.
Africa: è forse possibile definire ‘africani’ i bianchi del continente nero?
Secondo un blogger sudafricano, "Il termine 'africano', storicamente, non è mai stato ambiguo. Per gli africani stessi, ancora oggi, non lo è. Gli africani sanno ormai da tempo, durante la diaspora e per tutto il continente, che il termine si riferisce a loro come persone di colore”. Centinaia i commenti, sia pro sia contro questa posizione.