ultimi articoli di Cristina Masetti
In Uzbekistan, le case-museo letterarie sono anche monumenti di interior design
In Uzbekistan, le case di scrittori famosi sono anche monumenti all'archittetura d'interni tradizionale uzbeca che possono essere visitati e ispirano l'arredamento uzbeco contemporaneo.
“Temo che il mio lavoro manderà qualcuno in galera”: intervista a Zunzi, iconico fumettista di Hong Kong
Nel ultimi otto mesi il governo di Hong Kong ha cercato ripetutamente di incastrare Zunzi con accuse di affermazioni false e tendenziose.
‘Postate a vostro rischio': intervista alla giornalista indiana Srishti Jaswal
Global Voices intervista Srishti Jaswal, giornalista indiana pluripremiata che è diventata bersaglio di molestie online da parte di troll di destra, ricevendo migliaia di minacce.
Il film mongolo “If Only I Could Hibernate” raggiunge un risultato storico al Festival di Cannes
Il successo del film si appresta a dare l'avvio ad una nuova era nell'industria cinematografica mongola. Ed il governo è pronto a contribuire.
Con la morte di Pema Tseden, il cinema tibetano ha appena perso il suo regista più iconico
Il cinema tibetano ha perso il suo regista più all'avanguardia, Pema Tseden, che ritraeva il divario tra la Cina moderna e la società tradizionale tibetana.
In India scoppia la polemica sul film “The Kerala Story”
Diretto da Sudipto Sen, il film "The Kerala Story" esplora “love jihad” — teoria complottistica per cui uomini musulmani convertono all'islam donne indù tramite relazioni romantiche.
Scoprendo il passato di mio nonno: “Palestina 1936″ — Recensione del libro e odissea personale della rivolta araba
"Palestina 1936" fa luce su un importante trascurato capitolo nella storia del conflitto israelo-palestinese, con un'attenzione particolare al contributo del mandato britannico nelle sorti della regione.