ultimi articoli di Davide Galati
Palestina: “Gaza voleva accogliervi come vincitori”
Continuano a diffondersi in tutto il Medioriente e nel resto del mondo lo shock e l'indignazione per la vicenda della Freedom Flotilla. Queste alcune immediate reazioni dei blogger palestinesi.
Rabbia e indignazione online per l'attacco di Israele contro la “Freedom Flotilla”
Forti le emozioni in tutto il Medio Oriente e Nord Africa, dopo l'attacco di Israele contro la Freedom Flotilla che trasportava aiuti umanitari a Gaza assediata. La "twitter-sfera" è in subbuglio, inclusi alcuni ingolfamenti tecnici scambiati inizialmente per censura.
Giamaica: situazione complessa ma in miglioramento a Kingston?
A quattro giorni dallo stato di emergenza imposto nella capitale giamaicana, ecco una serie di freschi rilanci su Twitter e blog locali per comprendere meglio la catena dei recenti eventi - da cui sembra anche emergere il lento ritorno alla normalità.
Madagascar: scontro a fuoco tra gruppi di forze armate rivali
Questo nuovo scontro a fuoco tra fazioni militari rivali nella capitale del Paese riflette la gravità della crisi politica perdurante dal colpo di Stato del marzo 2009. La situazione è ancora in pieno sviluppo: secondo la Croce Rossa locale ci sarebbero almeno tre feriti.
Caucaso: la coesistenza tra armeni e azeri
Georgian “Maybe” Time, un nuovo blog dal Caucaso, descrive e commenta l'esperienza di un'amica dell'Azerbaijan [in] che è stata recentemente stigmatizzata dai suoi stessi compatrioti a un seminario locale sui social...
Summit di GV 2010: ecco i vincitori del Breaking Borders Award
La prima edizione del Breaking Borders Award, riconoscimento di Google e Global Voices a chi opera per promuovere la libertà di espressione su Internet, ha visto vincitori Bosco (Uganda), Philippines Center for Investigative Journalism e Kubatana.net (Zimbabwe).
Summit di GV 2010: le sfide dei blogger di Gaza
In occasione del summit di Global Voices 2010 che ha preso il via oggi a Santiago del Cile e si concluderà domani, traduciamo un altro degli interventi in programma, che descrive le difficili condizioni dei blogger palestinesi e di tutti coloro che cercano di promuovere il giornalismo partecipativo dall'interno dei Territori Occupati.
Summit di GV 2010: i citizen media nel contesto dell'India
In vista del Summit di Global Voices Online a Santiago del Cile, oggi al via, ecco alcuni interventi che ne anticipano i temi. In questo articolo, Gaurav Mishra descrive la situazione dei citizen media in India e spiega perché la loro penetrazione sia più limitata che in altri Paesi emergenti - almeno per il momento.
Congo: corsi su ICT e digitale contro la discriminazione delle donne affette da HIV/AIDS

Oltre il 4% delle congolesi è affetto da HIV/AIDS, con l'annessa emarginazione quotidiana. Per contrastare discriminazione e stigmatizzazione, il progetto finanziato da Rising Voices Aids Rights Congo, in partnership con AZUR Development a Brazzaville, punta a formare gli operatori della comunicazione locali per la lotta all'AIDS, con particolare attenzione a strumenti e tecniche digitali.
Marocco: il blogger Bashir Hazzam racconta la sua storia dopo due mesi di carcere
In Marocco gestire un blog può condurti al carcere. Bashir Hazzam l'ha imparato a sue spese, dopo essere stato arrestato nello scorso dicembre per aver descritto in un post la violenta repressione di una manifestazione pacifica avvenuta nella sua cittadina ai margini del Sahara. Ampia intervista sull'intera vicenda.
Tailandia: materiali e reazioni dei cittadini online dopo le recenti violenze
Grazie ai video realizzati e caricati online da testimoni diretti, risulta evidente la repressione attuata dai militari contro il movimento delle "camicie rosse": sabato scorso si sono avuti 21 morti e oltre 800 feriti nelle strade di Bangkok. Ampi i rilanci anche via Twitter e altri citizen media.
Citizen media in primo piano al Festival Internazionale del Giornalismo
Dal 21 al 25 aprile Perugia ospiterà la quarta edizione di questo importante evento che punta ad avvicinare sempre più le testate tradizionali con il variegato panorama del giornalimo indipendente. Ottima occasione per incontrare alcuni collaboratori di Global Voices, oltre alla redazione italiana.