ultimi articoli di Diletta Tassari
A parole loro: donne latine disabili trasformano casa in un campo di battaglia durante la pandemia
La COVID ha creato barriere che avevamo già superato prima della pandemia. Cerchiamo di essere autonome, ma siamo state costrette a chiedere aiuto.
Orgoglio o vergogna? Gli influencer russi e la guerra in Ucraina
Un'analisi dei diversi punti di vista dei personaggi di spicco russi sulla guerra in Ucraina.
Cosa comporta l'acquisto di Twitter da parte di Elon Musk per il Venezuela?
Twitter cambierà ora che Elon Musk è il nuovo proprietario. Cambierà anche il modo dei venezuelani di affrontare i discorsi politici online?
Farmaco a base di erbe non verificato per curare la COVID-19 scatena reazioni negative online in Cina
Gli abitanti di Shanghai lottano contro la mancanza di cibo, eppure le scorte di "Lianhua Qingwen" abbondano.
Vi presentiamo Oratile Olivia Gabaphethe, attivista della lingua tswana
Dal Sudafrica, Oratile Olivia Gabaphethe promuove la lingua tswana attraverso i film, aiutando a cambiare la percezione dell'uso della sua lingua negli spazi creativi.
Dirigente di fast food giapponese licenziato per discorso su “rendere ragazze dipendenti alla metanfetamina”
I commenti dell'ex direttore della Yoshinoya sono solo parte di un problema di misoginia più profondo che infesta la società giapponese.
Un ateo nigeriano riceve minacce di morte per blasfemia nei confronti dell'Islam
Qual è il confine tra libertà di parola e blasfemia in Nigeria? Il caso di Mubarak Bala, nigeriano e ateo in attesa di processo.
“Vogliono massacrarmi”: gli atei somali vivono nel terrore
Molti somali atei, sparsi nel mondo, sono costretti a tacere le proprie idee per paura di essere attaccati dai fondamentalisti religiosi musulmani.
La campagna #IAmRabiPirzada sostiene l'attrice pakistana Rabi Pirzada dopo la diffusione di sue foto di nudo
L'episodio della cantante Rabi Pirzada mostra non solo quanto sia limitata la libertà d'espressione in Pakistan, ma anche l'ipocrisia e i doppi standard della società.
Un film macedone del 1998 ambientato nel 2019 presagisce un futuro xenofobo
Nel 1998 usciva "Goodbye, 20th Century!", un film fantascientifico di produzione macedone che immaginava il futuro come una landa desolata popolata solo da animali.
Nuovo database online mostra circa 40.000 foto risalenti all'occupazione giapponese della Cina durante la guerra
Un database online mostra 40.000 immagini del nord est della Cina ai tempi dell'occupazione giapponese.
Il mondo della satira attraverso i profili comici in un gruppo di Facebook nel Myanmar
Il trend nel Myanmar di creare profili falsi su Facebook per fare satira potrebbe mettere in discussione le norme comunitarie del noto social network.