Mi piace leggere, scrivere e imparare, attraverso i libri, i film, i viaggi, le storie, i sapori… i temi che mi stanno a cuore sono quelli legati alle donne e alla tecnologia e i suoi impatti sulla società. Lavoro in un centro di ricerca dove mi occupo di contenuti e media digitali.
ultimi articoli di Eleonora Pantò
17 ottobre 2013
Italia: naufragio a Lampedusa riapre il problema dell'immigrazione
La sera del 9 ottobre 2013, cinque giorni dopo il naufragio al largo di Lampedusa dove hanno perso la vita più di 300 persone, una...
14 ottobre 2010
Haiti: le voci inascoltate della ricostruzione
Solidar'IT in Haiti è progetto di web-documentario, indipendente e non-profit, che punta a documentare il post-terremoto tramite la voce diretta dei cittadini, ampiamente esclusi dal...
30 agosto 2010
Tecnologia per la Trasparenza: lezioni utili e riflessioni generali

Riassumendo quanto appreso nel primo ciclo di questo progetto collaborativo di ricerca, emergono i pregi di iniziative di successo ma anche i difetti di un...
28 luglio 2010
Italia: NO al Bavaglio della Rete
Cresce la mobilitazione dentro e fuori Internet per la rimozione della norma "ammazza-blog" inclusa nel disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche. Presidio in Piazza Montecitorio,...
26 gennaio 2010
Rising Voices annuncia il lancio del Technology for Transparency Network

Una rete globale di ricercatori realizzerà una mappa online dei progetti che tramite la tecnologia hanno l'obiettivo di promuovere la trasparenza, l'affidabilità politica e la...
7 gennaio 2010
Libano: molti i post sulla condizione della donna araba per l'iniziativa Kolena Laila
Alla sua quarta edizione annuale, l'iniziativa online "Siamo tutte Laila" (24-31 dicembre) è cresciuta fino a includere Libano, Siria, Giordania, Palestina, Marocco, Tunisia e altri...
1 agosto 2009
Global Voices e i modelli alternativi di sostentamento economico
Come tutte le entità operanti nel mondo dei media in tempi di crisi economica, anche noi di Global Voices dobbiamo essere creativi e innovativi per...
27 maggio 2009
Venezuela: mantenere Internet una priorità pubblica
Un nuovo decreto governativo - che cerca di eliminare "lussi" e "spese superflue" nel bilancio pubblico, includendovi anche Internet - ha fatto scattare l'allarme nella...
22 maggio 2009
Uruguay: se ne va lo scrittore e poeta Mario Benedetti
Spentosi il 17 maggio all'età di 88 anni, Mario Benedetti ha scritto oltre 80 romanzi, oltre a poesie, saggi e brevi racconti - tradotti in...
22 aprile 2009
Corea: è reato punire fisicamente gli studenti?
L'ennesimo caso di violenze corporali contro una ragazzina della seconda elementare stavolta è arrivato su Internet, dove la madre ha diffuso la foto del fondoschiena...
23 febbraio 2009
Sono 2500 le lingue in pericolo d'estinzione
Secondo la nuova mappa interattiva diffusa dall'UNESCO, sono 2500 le lingue in pericolo d'estinzione, su un totale di 6000. Diversi blogger sottolineano l'importanza di salvaguardare...
20 febbraio 2009
Costa Rica: combinazione riuscita tra Twitter e ‘Chi Vuol Essere Milionario?’
Ecco un interessante modello di integrazione fra Rete e TV: l'ondata di commenti in diretta via Twitter al programma 'Chi Vuol Esser Milionario' divertono e...
Certo, perché l'alienazione era una prerogativa dell'ungheria socialista, mica c'è ora. Mica gli impiegati fanno...