Eleonora Pantò

Mi piace leggere, scrivere e imparare, attraverso i libri, i film, i viaggi, le storie, i sapori… i temi che mi stanno a cuore sono quelli legati alle donne e alla tecnologia e i suoi impatti sulla società. Lavoro in un centro di ricerca dove mi occupo di contenuti e media digitali.

indirizzo email Eleonora Pantò

ultimi articoli di Eleonora Pantò

Haiti: le voci inascoltate della ricostruzione

Solidar'IT in Haiti è progetto di web-documentario, indipendente e non-profit, che punta a documentare il post-terremoto tramite la voce diretta dei cittadini, ampiamente esclusi dal progetto di ricostruzione e tuttora in piena emergenza.

14 ottobre 2010

Italia: NO al Bavaglio della Rete

Cresce la mobilitazione dentro e fuori Internet per la rimozione della norma "ammazza-blog" inclusa nel disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche. Presidio in Piazza Montecitorio, a Roma, giovedì 29 luglio. La discussione sul DDL è stata poi rimandata a settembre.

28 luglio 2010

Global Voices e i modelli alternativi di sostentamento economico

Come tutte le entità operanti nel mondo dei media in tempi di crisi economica, anche noi di Global Voices dobbiamo essere creativi e innovativi per garantire l'autosostentamento. Ecco una sintesi di idee e sperimentazioni in corso per cercare di raggiungere un equilibrio fra supporto filantropico, compensi editoriali, partnership, e ridistribuzioni di contenuti, con un pizzico di pubblicità.

1 agosto 2009

Venezuela: mantenere Internet una priorità pubblica

Un nuovo decreto governativo - che cerca di eliminare "lussi" e "spese superflue" nel bilancio pubblico, includendovi anche Internet - ha fatto scattare l'allarme nella comunità online, preoccupata per le possibili ricadute sull'educazione, la ricerca e lo sviluppo. Ecco le opinioni pro e contro di alcuni blogger.

27 maggio 2009

Uruguay: se ne va lo scrittore e poeta Mario Benedetti

Spentosi il 17 maggio all'età di 88 anni, Mario Benedetti ha scritto oltre 80 romanzi, oltre a poesie, saggi e brevi racconti - tradotti in circa 20 lingue. Figura assai importante per la società uruguaiana, soprattutto perché visse come esule per l'aperta critica alla dittattura militare negli anni tra il 1970 e il 1980. Lo ricordano variamente parecchi blogger della regione latino-americana.

22 maggio 2009

Corea: è reato punire fisicamente gli studenti?

L'ennesimo caso di violenze corporali contro una ragazzina della seconda elementare stavolta è arrivato su Internet, dove la madre ha diffuso la foto del fondoschiena della figlia con i lividi. Le associazioni di genitori e vari netizen hanno criticato il comportamento dell'insegnante, altri lo hanno difeso in nome dei valori tradizionali sud-coreani.

22 aprile 2009