ultimi articoli di Gaia Resta
Tunisia: i blogger si candidano alle elezioni
Il 23 ottobre i tunisini voteranno per eleggere l'assemblea costituente che scriverà una nuova Costituzione. Alcuni blogger si candidano per proporre le loro idee e costruire una nuova Tunisia.
Global Voices in aymara: salvare le lingue indigene grazie alla rete
Global Voices in aymara è il primo sito del progetto Lingua in una lingua indigena. Ecco come la rete può contribuire alla preservazione e all'arricchimento di una lingua a rischio di estinzione.
Siria: carri armati entrano ad Hama alla vigilia del Ramadan
I carri armati siriani sono entrati ad Hama e si parla già di 45 morti. Dalla rete arrivano i primi video e i resoconti di quanto accade nella città.
Iran: campagna per la scarcerazione dei due escursionisti americani
Arrestati per "spionaggio" nel luglio 2009 durante un'escursione in montagna al confine tra Iran e Iraq, Shane Bauer e Josh Fattal si trovano ancora in carcere, mentre la loro compagna è stata liberata nel settembre scorso. Alle soglie del processo che ne deciderà le sorti, numerose le iniziative per chiederne il rilascio.
Pakistan: punti di vista diversi sulla morte di Osama bin Laden
La notizia è ancora motivo di animate discussioni sui social media. In particolare tra i netizen pakistani della pacifica regione Sindhi, costretti a fare i conti con le conseguenze della morte del leader fondamentalista e della lotta al terrorismo guidata dagli Usa.
Pakistan: il raid per uccidere Osama bin Laden in diretta su Twitter da Abbottabad
In maniera del tutto inconsapevole, Sohaib Athar ha commentato il raid contro Osama bin Laden minuto per minuto su Twitter, a partire dall'una di notte quando ha sentito un elicottero volare sulla città. Ecco la trascrizione integrale dei suoi tweet.
Cina: indagine sugli studenti o controllo delle menti?
L'Università di Pechino, importante istituto di ricerca e centro del pensiero progressista, introdurrà un programma di consultazione degli studenti a partire da Maggio 2011. Apparentemente un programma di sostegno per gli studenti con difficoltà, ma per molti solo un modo per individuare radicali e liberi pensatori. I netizen cinesi ne discutono.
Tailandia: Bangkok in fiamme, la protesta si estende ad altre città
Nella capitale, i dimostranti in ritirata hanno dato fuoco a numerosi edifici mentre analoghe violente proteste sono esplose a Udon Thani, nel nord-est del Paese. Ecco le ultime immagini e i rilanci via Twitter sugli sviluppi di una situazione tutt'altro che risolta.
Egitto: corte marziale per un post di un anno fa critico sull'operato dell'Accademia Militare

Ahmad Mostafa, studente, aveva scritto di uno studente espulso dall'Accademia Militare al cui padre era stato chiesto di firmare la dichiarazione: "mio figlio non è stato in grado di adeguarsi alla vita militare". Lo difendono i legali dell'Arabic Network for Human Rights Information, ribadendo l'assurda montatura del caso.
Ultim'ora: tre dissidenti cubani in sciopero della fame per continuare la lotta di Tamayo
Marc Masferrer, giornalista e blogger cubano residente in USA, rilancia gli ultimi aggiornamenti sulla situazione in movimento.
Cuba: reazioni online alla morte del prigioniero politico Orlando Zapato Tamayo
Numerosi e toccanti i rilanci dei netizen sulla morte in carcere di Orlando Zapato Tamayo, da dicembre in sciopero della fame proprio per protestare contro le condizioni di detenzione - dall'indignazione alla totale mancanza di parole alla mobilitazione nelle strade.
Congo: elettrodomestici e computer alimentano il conflitto bellico?
L'estrazione del coltan (o columbo-tantalite), minerale impiegato per le resistenze dei gadget elettronici e paragonato ai "diamanti insanguinati", ha provocato danni ambientali, abusi dei diritti umani e, secondo alcuni, ora è causa prima dei conflitti bellici nel Paese.