ultimi articoli di Giulia Tavoni da giugno, 2015
Le autorità cinesi reclutano giovani ‘Ziganwu’ per la propaganda online

Gli 'Ziganwu' sono commentatori online difensori del governo, eppure non ufficialmente affiliati alle autorità. La provincia cinese del Sichuan ha adottato il termine nella propaganda.
Attivisti online arrestati a Hong Kong in vista del voto per la legge elettorale

Gli esperti locali sospettano che le autorità stiano abusando della corrente legislazione sui reati virtuali per limitare la libertà di parola online su temi politici.
L'omicidio di una bambina di 8 anni riaccende il dibattito sulla pena di morte a Taiwan
Nonostante l'approvazione di alcuni patti internazionali, Taiwan continua ad applicare la pena di morte nei casi di omicidio, con l'appoggio della maggioranza dei taiwanesi stessi.
Una battuta online che spiega la censura attiva in Cina
Letscorp, un sito web dedicato all'informazioni per la comunità dei parlanti di lingua cinese, ha riproposto su Twitter una battuta online che rappresenta in modo chiaro le pratiche di censura...
Perchè i numeri 64, 89 e 535 non appaiono oggi sul web cinese
Oggi è il 4 giugno, il 26esimo anniversario delle proteste pro-democratiche a Piazza Tiananmen del 1989 [it]. Negli ultimi anni, a causa della censura, alcuni numeri sono completamente spariti dal...
Dai media ai manga, i cambiamenti della cultura pop giapponese dopo Fukushima
Global Voices intervista il Dr. Bryce Wakefield, lettore all'Università di Leiden, che organizza un workshop intitolato "Sicurezza e Disastro nella Cultura Popolare Giapponese dopo Fukushima".