ultimi articoli di Irene Schillaci
Video: infanticidi femminili e aborti selettivi in India e Cina
In India e Cina "mancano" circa 200 milioni di donne, in seguito ad aborti selettivi, omicidi o abbandono delle bambine. Molti documentari e ricerche condotte sul fenomeno cercano di spiegare le cause di questa terribile discriminazione di genere e le possibili soluzioni per evitare la prospettiva di un Paese senza donne.
Senegal: elezioni pacifiche celebrate nell'intera regione
Dopo violenti scontri pre-elettorali, si festeggianno le pacifiche elezioni che hanno consentito l'espressione di un'alternanza politica (Macky Sall). Senegalesi e cittadini dei Paesi vicini esultano per il risultato, unico nel suo genere in Africa
Palestina: scarseggiano carburante ed elettricità
Peggiora la crisi energetica che ha colpito la Striscia di Gaza. L'elettricità viene erogata a rotazione per poche ore al giorno, si fermano i trasporti, gli ospedali sono in emergenza. I netizen palestinesi commentano la situazione.
Siria: il cordoglio dei netizen per l'uccisione di due giornalisti
La notizia della morte dei due giornalisti a Homs ha provocato un'ondata di solidarietà su Twitter, i cui utenti si erano già mobilitati per denunciare certi silenzi sui massacri commessi dal regime di Assad.
Uganda: torna la proposta di legge anti-gay
David Bahati, che nel 2009 aveva firmato il controverso disegno di legge anti-gay, ha presentato nuovamente la proposta che introduce la pena di morte per i colpevoli di "omosessualità aggravata". Si rimobilita il cyberattivismo, anche a livello internazionale.
Messico: preparazioni e discussioni sulle elezioni Presidenziali (di luglio)
Domenica 1 luglio 2012 i messicani saranno chiamati a eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. Mentre sembra pronta la lista dei candidati, la blogosfera commenta e critica il processo elettorale, memore delle presidenziali del 2006,
Messico: mobilitazione online a sostegno dei Tarahumara
Rapidamente diffusa nella blogosfera, la notizia di presunti suicidi per fame di 50 indigeni Tarahumara ha spinto i netizen a organizzare collette alimentari e per criticare le autorità. Mentre ora il Governo di Chihuahua nega tali suicidi collettivi, siccità, malnutrizione e povertà tra i nativi restano un'allarmante realtà.
Sud Sudan: crisi umanitaria nel Paese più giovane del mondo
A meno di un anno dalla dichiarazione d'indipendenza del luglio 2011, il Paese è in piena crisi: almeno 100.000 le persone costrette alla fuga dalla regione del Jonglei a causa di violenti scontri tra tribù rivali. E la soluzione a simili problemi è lontana, ribadiscono le organizzazioni internazionali.
PalConnect: primo convegno sui social media in Palestina

Dal 4 al 6 dicembre Ramallah ha ospitato questo evento unico nel suo genere, con l'obiettivo di incrementare lo sviluppo della partecipazione digitale in loco. Attivisti da tutta la Palestina e ospiti stranieri hanno promosso l'utilizzo dei social network come strumento per farsi sentire e concretizzare il cambiamento.
Mondo Arabo e Newt Gingrich: “I Palestinesi sono un popolo ‘inventato'?!”
I netizen arabi replicano con ironia e disappunto al candidato alla nomina repubblicana per le presidenziali USA 2012, sulla sua battuta per cui i Palestinesi sarebbero stati 'inventati' per distruggere Israele...
Russia: le elezioni e l'altra faccia del “Panopticon”

Le manifestazioni degli scorsi giorni a Mosca sono da collegare al sentimento comune a molti Russi che i risultati delle elezioni non fossero legittimi. Importante il ruolo di Internet nell'ampia diffusione di testimonianze sulle manipolazioni, mentre ci si interroga su quale sia il rapporto di forza tra Stato e cittadini nel contesto di una società connessa.
Pakistan: reazioni al raid Nato in cui sono morti 24 militari
Il 26 novembre un violento attacco aereo della NATO contro un checkpoint nell'area tribale di Mohmand, vicino al confine con l'Afghanistan, ha provocato la morte di 24 soldati pachistani e il ferimento di almeno 13. Politici, giornalisti, organizzazioni religiose e membri della società civile concordano nel condannare l'azione.