ultimi articoli di Katia Coletto
‘Buz-e-Chini’, il primo cartone animato digitale afgano
‘Buz-e-Chini‘ è il primo cartone animato digitale 3D afgano: dopo trent'anni di guerre e distruzione, l'Afghanistan di oggi si serve anche di tecnologie moderne e nuovi media affinché le nuove generazioni crescano con una visione più ottimistica del futuro.
India: produzione di asfalto e tumori in un villaggio del Rajasthan
Un video denuncia la difficile situazione di una comunità del Rajasthan, dove l'inquinamento provocato da una serie di impianti illegali per la lavorazione dell'asfalto sta incidendo sulla salute degli abitanti e sulle loro colture.
Siria: in corso campagna globale per fermare il massacro
Nel primo anniversario dell'inizio delle violenze che stanno accompagnando la rivoluzione in Siria, si rafforza la campagna globale in nome di un'azione congiunta da parte dei leader mondiali che ponga finalmente fine ai massacri.
Palestina: rilasciato l'attivista Fadi Quran
Arrestato durante una manifestazione locale, l'attivista palestinese è stato rilasciato su cauzione: rilanci di gioia su Twitter.
Brasile: l'inferno di certi sistemi carcerari sud-americani
Dopo il tragico incendio che ha causato la morte di centinaia di detenuti in Honduras, le rivolte in Messico e le fughe di detenuti in Perù, si fa impellente affrontare la questione per trovare soluzioni adeguate. "Under the Brazilian Sun" è un documentario sulle condizioni delle carceri in Brasile.
Cambogia: pessime le condizioni di lavoro nel settore tessile
Si è riunito a Phnom Pehn il primo Tribunale Popolare per la Difesa del Salario Minimo e di Condizioni di Lavoro Dignitose per il settore tessile. Le dure condizioni lavorative hanno causato fra l'altro episodi di svenimento in migliaia di operai -- se ne discute anche online.
Venezuela: infanzia, danza, folclore e … propaganda
La propaganda politica nei contesti educativi: è il tema che emerge dalle foto di Carmen Helena González, scattate durante le prove di uno spettacolo di danze folcloristiche nell'isola Margarita e rilanciate su Facebook.
Iran: Blogger rischia la pena di morte per offesa all'Islam
Lo scorso dicembre il blogger Mohammad Reza Pour Shajari (noto anche con lo pseudonimo di Siamak Mehr) è stato incriminato e processato per "offese al Profeta dell'Islam", "ostilità verso Dio" e "guerra contro Dio" -- tutti capi di imputazione che in Iran possono comportare la pena capitale.
Singapore: In arrivo tagli ai super-stipendi dei ministri
I leader politici di Singapore risultano tra i più pagati al mondo, ma sono in arrivo pesanti tagli per i loro stipendi, in seguito alle raccomandazioni di una commissione governativa. L'hashtag #ministerpaycut raccoglie le reazioni dei netizen locali.
Russia: analisi sulla possibile portata delle manifestazioni del 10 dicembre

Mentre rimangono insolute le controversie sui risultati delle elezioni politiche in Russia e la situazione dei dimostranti detenuti dalle autorità, molte città si preparano per le manifestazioni di sabato 10 dicembre. Alexey Sidorenko analizza la demografia dei gruppi online legati alla contestazione e il possibile esito delle proteste.
Filippine: arrestata l'ex presidente Arroyo
La messa agli arresti ospedalieri dell'ex presidente (2001-2010) Gloria Arroyo -- indagata per reati di furto, violazione dei diritti umani e frode elettorale -- ha fatto diventare l'hashtag #ArroyoArrest uno dei più seguiti su Twitter in questi giorni.
Siria: crescono le campagne internazionali di solidarietà
Un'ondata di iniziative è sorta a livello globale per esprimere solidarietà al popolo siriano, soprattutto durante la festa islamica di Id Al-Adha. Attraverso tecnologie vecchie e nuove, dal telefono ai social media, il popolo della Rete vuol far sapere ai siriani che non sono stati dimenticati.