ultimi articoli di Laura Carlevero
Riflessioni su ciclismo, escrementi di pollo e futuri alternativi
Pedalando nella Pajaro Valley, California, dopo le devastanti inondazioni dell'aprile 2023, J. Nathan Matias si chiede come sarebbe stata la sua vita se avesse resistito ai pericoli del lavoro agricolo.
Ucraina: una storia d'amore in tempo di guerra
La mattina del 24 febbraio non avevamo in programma di andare in guerra, bensì ad un corso di bali tradizionali; stavamo imparando a ballare la polka.
Il principale partito di opposizione in Cambogia interdetto dalle elezioni di luglio
"Il governo cambogiano sta chiaramente cercando ogni scusa per impedire la gara ai partiti di opposizione."
“Raccogliere l'acqua”: donne indigene del Chaco boliviano guidano un progetto di agricoltura biologica contro il cambiamento climatico
127 donne guaraní di Timboy Tiguasú, nel Chaco boliviano, gestiscono la produzione agroecologica senza pesticidi con raccolta, immagazzinaggio e distribuzione dell'acqua.
Fumetti politici per comprendere le prossime elezioni in Thailandia
Global Voices indica diversi fumetti politici che rappresentano i principali temi della campagna elettorale in corso in Thailandia.
Sei film sulle comunità dell'Asia Pacifico in lotta con la crisi climatica
Raccontano storie di comunità che lottano contro l'impatto avverso del cambiamento climatico, ispirando speranza nella gestione della crisi climatica coi loro sforzi e solidarietà.
Mongoli festeggiano e temono per il ragazzino di 8 anni nominato dal Dalai Lama come loro prossima guida spirituale
La Mongolia non ha solo un leader spirituale ma una carta vincente che può influenzare i rapporti tra Tibet e Cina.
Incontriamo Medalith, la donna peruviana che, dal carcere, ha avviato un negozio di moda
"Non sono un'impresaria che chiede produzione continua. Perché il denaro non compra la libertà. Ciò che porterà alla loro libertà è la terapia" dice Medalith.
Cambiamenti climatici ed attività minerarie: l’agonia di due fiumi in Costa d'Avorio e Mali
Gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e delle attività minerarie sui fiumi Sassandra e Niger cambiano giornalmente la vita delle popolazioni rivierasche.
‘Combatto i russi non perché odio la Russia’ Storia di un fante volontario ucraino
È la spiegazione di come un ex attivista civico con idee estremamente liberali, umanistiche e pacifiste inizi a pensare come un soldato.
Come è cambiata la Russia un anno dopo l'invasione dell'Ucraina?
La politica locale è stata messa nel dimenticatoio, la società civile è nel caos ed i media di opposizione cercano di raggiungere i russi dall'esilio.
In che modo la guerra in Ucraina mi ha contorto la lingua?
Dopo la seconda invasione russa del 24 febbraio 2022 mi sono trovato a domandarmi cosa fare con la parte del mio cervello che ancora parla giornalmente russo.