ultimi articoli di Manuela Dal Castello
Canada: bando europeo sulla caccia alle foche minaccia gli indigeni dell'Artico
La corte di giustizia dell' Unione Europea ha confermato il divieto del commercio di prodotti derivati dalle foche, tranne rare eccezioni, nonostante le proteste degli Inuit e di alcuni legislatori canadesi, in quanto l'embargo sta paralizzando la sussistenza economica delle popolazioni indigene.
Spagna: aristocratico catalano delegato estero della Corea del Nord
Alejandro Cao de Benós è il portavoce all'estero della Corea del Nord. Ultimamente molto impegnato, visto che è l'unica personalià straniera abilitata a parlare del regime nord-coreano, ha rilasciato molte dichiarazioni controverse che sono state commentate sul web.
Italia: storici dell'arte protestano all'Aquila
Quattro anni dopo il devastante terremoto [it] che ha colpito L’ Aquila e l'Abruzzo, poco o nulla è stato ricostruito e, mentre molte persone vivono nelle discusse [it] new town, la...
Moldavia: tensioni crescenti nei territori vicino la Transnistria
Monta la tensione nella zona demilitarizzata al confine tra i due Paesi, i quali guardano al contempo sia all'Europa che alla Russia, mentre in Moldavia è in atto una profonda crisi politica.
Pakistan: perché morire per le vaccinazioni antipolio?
Sempre più frequenti gli attacchi dei militanti islamisti contro gli operatori impegnati nelle campagne di vaccinazione. Mentre alcuni accusano gli enti umanitari di essere spie al servizio USA, molti operatori sono determinati a non lasciare il Paese.
Belize e Saint Vincent: la cultura garifuna
…la lingua Garifuna, che fa parte della famiglia delle lingue Arawak e caraibiche, dichiarata “capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità” dall'UNESCO nel 2001, sta correndo un serio pericolo. Queta...
Madagascar: perché mai Rajoelina rinuncia a candidarsi presidente?
Se le elezioni si svolgeranno secondo il calendario fissato (8 maggio), i malgasci avranno un Capo di Stato nuovo di zecca -- ma molti osservatori sono scettici e nutrono dubbi sul reale significato delle dichiarazioni dell'attuale presidente ad interim.
Guinea equatoriale: megalomania, petrodollari e diritti umani
Nonostante l’operazione di abbellimento effettutata dal presidente Nguema Mbasogo, media, società civile e blogosfera continuano a denunciarne le politiche repressive in materia di diritti umani. E le priorità del palazzo sembrano ben lontane da quelle della popolazione.
Mozambico: attivismo per fermare bracconieri a caccia di elefanti
Un articolo sulla testata online Verdade rivela le pratiche usate dai bracconieri nella Riserva di Mareja, nel nord del Paese, parlando di "massacro" e "armi sofisticate". Partono petizioni e le molte reazioni dei netizen.
Argentina: nuova legge per il voto a 16 anni
il 1° novembre è diventata legge che offre l'opzione di vitare ai ragazzi tra i 16 e i 18 anni, nuova sfida in vista delle elezioni politiche del 2013. Contrastanti le reazioni online, incluse quelle di alcuni giovani futuri elettori.
Giappone: controversie per la nuova legge sul diritto d'autore
Entrata parzialmente in vigore il 1. ottobe, la norma "anti-pirateria" ora colpisce il download illegale e il "ripping" di DVD per uso personale. Non mancano le confusioni su cosa sia effettivamente consentito fare su Internet.
Ghana: intervista con la deputata Agnes Chigabatia
Cresce la presenza delle donne nella politica africana. In questa intervista per 'Ghana Decides', progetto d'informazione basato sui social media, Agnes Chigabatia racconta la sua storia e perché ha deciso di ricandidarsi al parlamento.