Laureata in Lingue e Culture per l'Editoria presso l'Università di Verona, sono partita alla volta del Regno Unito, dove sono rimasta per 3 anni. In quel periodo ho anche lavorato per una casa editrice. Tornata in Italia mi sono inserita nel settore manifatturiero, acquisendo competenze tecniche.
Ora mi occupo di traduzione con lo scopo di fare da ponte tra chi ha barriere linguistiche. Se ci capissimo tutti un po’ meglio, avremmo meno conflitti.
ultimi articoli di Mariasole Cailotto
Nepal: annegare nel dolore
Nonostante le proteste, impresari minierari e di cave continuano a lasciare voragini abbandonate lungo i fiumi del Nepal, in cui tantissimi bambini affogano ogni anno.
Gioco online mette in risalto i pericoli delle estrazioni sui fondali marini
"Aiuta gli abitanti delle profondità a difendere la loro casa. Gioca a GAME OVER e scopri gli enormi rischi dovuti alle estrazioni dai fondali marini".
“In patria temevo la guerra, ma qui temo il Ministero degli Interni”: richiedenti asilo parlano del sistema di gestione dei rifugiati nel Regno Unito
Sebbene il Regno Unito vanti uno degli standard di vita migliori del mondo, le risorse finanziare e le garanzie legali scarseggiano per le persone vulnerabili.
Paesi del sud globale dichiarano: la COP27 è un caso di inerzia climatica
Non è ancora stato istituito uno strumento di finanziamento per L&D, mentre i Paesi sviluppati girano intorno a questo argomento.
Nonostante l'opposizione popolare, l'Indonesia sposterà la sua capitale a Nusantara
Il governo indonesiano sta creando la città dal nulla e ha svuotato migliaia di ettari di foreste, campi e praterie per la nuova capitale.
“Non è siccità, è saccheggio”, gridano gli attivisti criminalizzati da una nuova legge a Querétaro, Messico
In uno stato del Messico, i conflitti per l'accesso all'acqua segnano la storia recente. Chi protesta contro la concessione idrica a società private viene criminalizzato.
Un'esperta di diplomazia dell'acqua parla di eventuali conflitti e cooperazione per l'acqua nell'Asia centrale
Ci sono risorse idriche sufficienti, ma la cooperazione regionale è ostacolata soprattutto da schemi di governance di bassa qualità e da scarse competenze istituzionali.
Agroecologia: la risposta del Nepal al cambiamento climatico
Usare l'agroecologia significa ridare vita a una relazione diversa con il terreno. Si comincia col capire i princìpi dell'ecologia e come funziona la natura.
L'invasiva raganella di Cuba fa tremare i giamaicani, ma è un problema serio
"Predatore notturno vorace che mangia qualunque preda a portata", la Osteopilus septentrionalis è invasiva e una minaccia per le raganelle della Giamaica e dei Caraibi.
Collettivi del Pacifico celebrano la Settimana degli oceani: stop alle estrazioni nei fondali marini profondi
Gruppi del Pacifico festeggiano l'Ocean Week e la Giornata Mondiale degli Oceani l'8 giugno appellandosi ai governatori per fermare le estrazioni nei fondali marini profondi.
L'avvelenamento illegale della fauna selvatica impoverisce la biodiversità nei Balcani, ma solo l'1% dei casi arriva in tribunale
Studio recente: l'uso illegale di veleni per colpire animali "indesiderati" è inosservato e impunito nei Balcani, impoverisce la biodiversità e minaccia la salute umana.
L'Australia cambia governo e il clima diventa la questione centrale
Nonostante correnti vorticose, i risultati hanno dimostrato a gran maggioranza che le elezioni federali del 2022 sono finalmente state per il clima.