Marisa Petricca is a writer, editor and translator based in Rome, Italy. She is Italian Lingua Translation Manager at Global Voices in Italiano from 2013. She holds a BA in East Asian Studies and a MA in Multimedia Journalism. Her second homes are Beijing and Shanghai. Her works were featured on: Quartz, First Draft, Global Voices, China Files, Eastwest.eu, IPI, Voci Globali and La Stampa.
ultimi articoli di Marisa Petricca
Cina: la polizia reprime con violenza le proteste a Wukan in favore del capo villaggio detenuto
Lin Zuluan sarebbe stato costretto a confessare l'appropriazione indebita perchè stava organizzando una protesta contro la confisca governativa delle terre senza preventivo consenso del villaggio.
I ‘Graffitour’ sul doloroso passato della comunità colombiana per un futuro migliore
"Raccontiamo questa storia con grande tristezza, ma dobbiamo mantenere viva la memoria, non deve mai essere persa..." affermano i creatori Casa Kolacho impegnati nei 'Graffitour'.
I social media giapponesi impazziscono per un nuovo libro d'inglese in stile anime
"Dopo la cerimonia d'inizio della scuola media, mia figlia è tornata a casa col suo nuovo libro di testo d'inglese. Ellen Sensei è troppo carina!"
#NewPalmyra: il progetto per ricostruire la storia che l'ISIS ha distrutto in Siria
Un progetto finanziato dall'attivista siriano (ora detenuto) Bassel Khartabil vuole ricostruire modelli 3D dell'antica città di Palmira, che è stata quasi del tutto distrutta dall'ISIS.
Pakistan: ospedale di Lahore affollato di donatori di sangue dopo l'attentato di Pasqua
In seguito all'attacco ai bambini pachistani, decine di cittadini di Lahore hanno iniziato a coordinarsi per donare sangue ed aiutare attivamente le famiglie delle vittime.
I netizen scherzano sulla travagliata storia d'amore di Zuckerberg con la Cina
"Mark, ci sono sei persone nella tua squadra di corsa. Hai un'autorizzazione per correre in strada? Senza di essa, in Cina questo sarebbe illegale."
Giappone: progetto di mappatura degli ultimi passi delle vittime dello tsunami del 2011
Un progetto di mappatura online traccia gli ultimi movimenti di oltre 100 vittime giapponesi dello tsunami di marzo 2011 che colpì la regione del Tohoku.
Rouhani a Roma: Lo scandalo delle #statuecoperte dei Musei Capitolini
Polemiche scoppiate durante la visita romana del presidente iraniano Rouhani, dopo che alcune statue di nudo sono state coperte per non offendere la sensibilità dell'ospite.
Foto di un'alba nebbiosa sopra l'ultima capitale reale del Myanmar
Il fotografo Zaw Zaw è riuscito a catturare lo straordinario paesaggio di Mandalay, l'ultima capitale reale del Myanmar, alle luci del'alba e avvolta nella nebbia.
Morire di fame a Madaya, Siria: le immagini che non avreste mai voluto vedere
Foto strazianti dei residenti di Madaya, Siria, città assediata, stanno girando in rete per richiamare l'attenzione sui 40,000 abitanti che stanno lentamente morendo di fame.
La scomparsa del libraio di Hong Kong e la paura per i rapimenti della polizia cinese
"I residenti di Hong Kong possono essere presi da forze dell'ordine non locali e il governo non li proteggerà" rilevano i netizen dopo il rapimento.
La comunità di Global Voices si batte per libertà degli attivisti marocchini
La comunità di Global Voices chiede giustizia per 7 attivisti della libertà di espressione sotto processo in Marocco, accusati di "minacciare la sicurezza statale interna"