ultimi articoli di Marta Calanca
Russia: l'arma dell'assurdità contro la censura sul web

È ormai passato più di un mese dall'introduzione della "lista nera" dei siti web. E mentre ne sono stati già bloccati oltre 600 (anche a caso), un fornitore di servizi internet ha deciso di gestire la questione a modo proprio...
Ungheria: l'anti-fascismo riunisce il Paese
Migliaia di cittadini hanno partecipato a una manifestazione di protesta contro l’anti-semitismo, inclusi alcuni politici della maggioranza e dell'opposizione. Intanto si anima anche online il dibattito sul crescente consenso nei confronti dell'estrema destra.
Australia: ecco i pacchetti di sigarette “no-logo”
La norma sui pacchetti di sigarette "no-logo" viene accolta con piacere da molti netizen. E mentre altri Paesi studiano misure analoghe, i produttori di tabacco fanno notare che ciò causerà l'aumento del rischio di contrabbando e traffico illegale.
Spagna: giornale catalano censura blog di una giornalista
Lali Sandiumenge ha deciso di dissociare il suo blog sul cyber-attivismo da "La Vanguardia" dopo che quest'ultimo ne aveva cancellato il post in cui spiegava il motivo dello sciopero della fame intrapreso da sei dipendenti dell'azienda di telecomunicazioni Telefónica.
Slovacchia: inutile e controproducente il piano di fondi EU?
Uno dei problemi maggiori è che i fondi europei vengono spesso destinati a iniziative e progetti inutili e improduttivi. Raccolta di commenti e opinioni dei netizen locali sull'argomento.
Netizen affrontano il razzismo nel calcio europeo
Il razzismo continua ad affacciarsi nei campionati europei, in particolar modo in quello inglese. Se ne discute anche nella blogosfera, mentre molti si chiedono se la UEFA e la FIFA prenderanno provvedimenti, seguendo l'esempio della Football Association inglese
Cambogia: iniziative a tutela dei diritti umani
Cresce la pressione sui leader mondiali che parteciperanno al 21.o summit dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico: si chiede la creazione di un ordine del giorno per la protezione dei diritti umani nel Paese, in collaborazione con il governo stesso.
Bangladesh: 2.a edizione del festival letterario a Dhaka
L'evento previsto alla Bangla Academy il 15-17 novembre punta a dare visibilità alla nuova generazione di scrittori bengalesi in lingua inglese, con ampi rilanci online onde raggiungere la comunità letteraria globale.
Nicaragua: netizen impegnati nel monitoraggio delle elezioni municipali
La "Piattaforma Indipendente per il Monitoraggio Civico delle Elezioni" invita a fare segnalazioni direttamente sul solo sito web, oltre che a usare social media e SMS per assicurarsi che tutto proceda liscio alla tornata del 4 novembre.
Santa Lucia: la giornata dell'identità Creola
Celebrata la ricorrenza annuale del Jounen Kwéyòl a culmine del Mese del Patrimonio Culturale Creolo: periodo dedicato alla diffusione della cultura e dell'identità creola tramite costumi, discussioni, musica e, soprattutto, alimenti tradizionali.
Africa: quali i maggiori pionieri politici su Twitter?
Obiettivo è correggere e ampliare il relativo elenco prodotto (troppo frettolosamente) dal quotidiano 'The Guardian': chiunque può contribuire alla stesura di questa lista alternativa.
Occupy: bruciare il debito globale!
Sotto lo slogan "Non sei soltanto un debitore, non sei da solo", il collettivo Strike Debt, costola del movimento Occupy, lancia un gruppo di resistenza contro il rimborso dei prestiti. L'operazione sta raccogliendo consensi in tutto il mondo, in vista dell'iniziaitva globale del 15 novembre.