Sono traduttore libero professionista e CTU, la mia esperienza è maturata in multinazionali e aziende dell’industria manufatturiera. Vivo in quel triangolo industriale italiano, iperattivo e frenetico e mi piace anche la nebbia ma ricordo con nostalgia gli anni trascorsi in Kenya. Capire per comunicare è la mia ricetta e coltivo tanti interessi (ahimè) stipati in pochissimo tempo.
ultimi articoli di Maria Grazia Pozzi da gennaio, 2009
Uganda: forse ridotta la popolazione dei gorilla di montagna
La popolazione dei gorilla di montagna era stimata intorno ai 700 esemplari, ancora in vita e allo stato libero, di cui 336 in Uganda - ma pare che la cifra sia troppo ottimista. Lo spiegano uno studio svolto da New Scientist e i rilanci di alcuni blogger.
Armenia: riflessioni sparse
Ara Balozian continua a meditare sul significato della vita, dell’universo e di molto altro sul suo blog, Ara Home Page. Negli ultimi due post, il controverso scrittore e pensatore indipendente si sofferma ad analizzare storia vista dalla loro angolazione [in]. Eccone un assaggio: “C’è un idiota in ciascuno di noi,...
Serbia: 250 cani
Il blog A Yankee-in-Belgrade ci parla di Katja [in], una donna che “vive in un fazzoletto di terra di 12 x 80 metri, appena fuori Belgrado, e ospita oltre 250 cani abbandonati di cui si occupa personalmente con l'aiuto di volontari occasionali”. Il fenomeo del randagismo è molto esteso in...
Africa: presti e crediti bancari per donne-imprenditori
“In Africa le donne sono titolari di circa il 50% delle imprese ma hanno enormi difficoltà a ottenere i finanziamenti”, scrive Guest Author su AfricanLoft [in] a proposito dell’imprenditoria femminile nei Paesi africani. Alcune di loro trovano supporto nelle banche locali, grazie al Thembani International Guarantee Fund, organizzazione sudafricana creata...
Africa: provider di telefonia mobile ad hoc il mercato africano
Nii Simmonds scrive di Afric Xpress (AX) [in], provider di telefonia mobile e altre soluzioni ad hoc per i servizi di transazione elettronica destinati alle comunità africane all'interno e al di fuori del continente. Il risultato che la società si pone come traguardo è favorire la crescita del mercato elettronico...
Ucraina: salviamo il bisonte europeo
Il blog Chernobyl and Eastern Europe scrive [in] dell’impegno per salvare il bisonte europeo [it] dall’estinzione. L’iniziativa parte da un appello lanciato da S.P. Gashchak, Vice Direttore dell’International Radioecology Laboratory di Slavutych, in Ucraina, che in una lettera aperta comunica dati e informazioni poco incoraggianti sulla specie che alla fine...
Ghana: turismo al cioccolato
Il “viaggio del cioccolato” [in] è un itinerario turistico del Ghana [secondo produttore al mondo di cacao] che nell’arco di una settimana attraversa le maggiori piantagioni e le tenute più belle del Paese. Il percorso prevede la visita allo stabilimento dove la materia prima viene lavorata e confezionata. Le fave...
Camerun: il piccolo Bright Fuh non ce l’ha fatta
Il blog Bright Fuh Supporters segnala [in] che Bright Fuh, il bambino camerunese di quattro anni affetto da una rara forma di tumore orbitale [it], ci ha lasciati l’8 gennaio. George Esunge Fominyen rilancia [in] sul suo blog un commento lasciato nel forum online Friends of Bright Fuh nel quale...
Camerun: usare Internet per salvare un bambino di 4 anni affetto da tumore orbitale
Bright Asangwei Fuh, un bambino di quattro anni affetto da una rara forma di tumore orbitale per cui in Camerun non ha cure mediche adeguate. Un gruppo di sostenitori ha dato vita al blog Bright Fuh Supporters per raccogliere gli aiuti necessari al suo trasferimento negli Stati Uniti, e il passa-parola corre veloce sulla Rete in tutto il mondo.