Abruzzese, laureato in arabo e traduttore freelance. Dal 2007 vive a Londra dove è PhD candidate in Media Studies al SOAS. Si interessa di: mangiare (anche troppo), giocare a pallanuoto (troppo poco), saperne di più sul rapporto tra nuovi media e politica in Medio Oriente (mai abbastanza). Ha un blog.
ultimi articoli di Paolo d'Urbano da novembre, 2009
Palestina: frustrazione per le “buffonate” della politica locale
Continua a far discutere l'annuncio del Presidente palestinese Mahmoud Abbas di non ricandidarsi alle prossime elezioni. In questo post riportiamo l'opinione di un blogger locale che appare alquanto frustrato - ma da certe incongruenze della politica palestinese.
Libano: finalmente fatto il governo…oppure no?
Cinque mesi dopo le elezioni parlamentari, le litigiose fazioni del Paese hanno finalmente trovato un accordo. Eppure affiorano subito i primi problemi tra i molti partiti rappresentati. Rilanci e commenti su blog e Twitter confermano l'estrema fluidità della politica nazionale.
Siria: articolo da incorniciare o da buttar via, quello del National Geographic?
I blogger siriani non hanno mai amato la letteratura di viaggio sul proprio Paese - spesso carica di luoghi comuni, a volte totalmente falsa. E a volte può essere frustrante vedere certi articoli presentati come 'autorevoli'. Ecco una rassegna delle variegate reazioni provocate da un recente ed esteso articolo del National Geographic.
Egitto: la Top 10 dei personaggi più influenti del Paese
Gamal Mubarak, figlio e probabile successore del presidente Hosni Mubarak, compare sorprendentemente tra le 100 personalità più influenti del 2009 nella classifica del settimanale Time. Alcuni blogger egiziani hanno però raccolto opinioni diverse - e forse altrettanto sorprendenti.