Triestino di nascita, al dubbio se iscriversi a lingue straniere o fisica scelse la seconda. Da allora studia lingue straniere (ed equazioni nei ritagli di tempo). Interessi pertinenti: linguistica, Asia centrale, ambiente, crisi energetica ed alimentare. Interessi impertinenti: comic strips e baseball.
ultimi articoli di Riccardo Senica
Slovacchia: rifiuto di riconoscere l'indipendenza del Kossovo
La recente dichiarazione della Slovacchia, che non ha intenzione di riconoscere l'indipendenza del Kossovo, è lo spunto da cui si dipana un dibattito sui blog della regione.
Armenia: blogger invitati alla conferenza stampa presidenziale
Recentemente due blogger sono stati invitati, assieme a 38 giornalisti, alla conferenza stampa tenutasi al palazzo presidenziale per celebrare il centesimo giorno dalla nomina del nuovo Presidente. La loro presenza ha generato un acceso dibattito sulla validità del blogging rispetto ai media tradizionali nel panorama dell'informazione armena.
Arabia Saudita: Il sacco nero dell'immondizia
Così definisce (non a torto) il velo indossato dalle donne locali un'americana che vive in Arabia Saudita. Raccontando poi del divertente episodio capitato a un saudita di mezz'età, vittima del suo stesso "sguardo lussurioso".
Abkhazia, Georgia: “Casa mia”
Il sogno di un blogger georgiano risveglia i ricordi d'infanzia della casa dei nonni a Sukhumi, in Abkhazia, prima e durante la guerra del 1989.
Iran: le reazioni dei blogger allo scambio Israele-Hezbollah
Mentre il governo iraniano si felicita per la liberazione da parte di Israele di diversi prigionieri libanesi, alcuni blogger locali hanno subito preso a interrogarsi (con posizioni diverse) sul destino degli iraniani catturati in Libano.
Russia: “La nuova elite”
Da rilanci e commenti in circolazione nella blogosfera russa, sembra emergere una sorta di "nuova elite" che abbraccia (e condiziona) il mondo accademico e quello politico.
Perché la Cina non vota le sanzioni contro lo Zimbabwe?
I blogger cinesi commentano il comportamento della Cina al Consiglio di Sicurezza dell'ONU, dove ha posto il veto, insieme alla Russia, alle sanzioni contro il regime di Mugabe in Zimbabwe. Mentre continua a fornire armi, addestramento e finanziamenti al Paese africano.
Russia: Blogger condannato a un anno per un commento
Un anno di carcere per un commento particolarmente violento contro la polizia? È quanto rischia Savva Terentyev, ventiduenne utente russo di LiveJournal che ha commentato in modo esplicito e duro contro i "musor", gli sbirri, i poliziotti corrotti. La sentenza è stata sospesa, ma si apre un precedente nella stessa comunità di LiveJournal: stanno forse cambiando le modalità e l'atmosfera del dibattito nella blogosfera russa?
Bosnia Herzegovina: Anniversario di Srebrenica
Lo scorso 11 luglio, nel silenzio dei grandi media, si è svolta la commemorazione del tredicesimo anniversario della strage di Srebrenica. La comunità locale ha celebrato i funerali di alcune delle vittime finora identificate. Sotto accusa anche l'ONU: non verrà processata in Olanda per le responsabilità connesse alla tragedia perchè la Corte le ha riconosciuto l'immunità. La blogosfera commenta.
Mongolia, Russia: l'informazione sulle recenti manifestazioni
Scraps of Moscow scrive sul modo in cui i media russi hanno presentato le recenti rivolte in Mongolia – qui e qui.
Relazioni tra Armenia e Turchia
The Armenian Observer commenta le nuove mosse per promuovere il dialogo con la Turchia. I due paesi non hanno relazioni diplomatiche ed i loro confini rimangon chiusi. Ad ogni modo,...
Mongolia: censurata la TV nazionale
Tom Terry informa [in] i suoi lettori che la Televisione Nazionale Mongola (MNTV) è stata censurata dal Comitato Parlamentare Permanente per la Legislazione per non aver assicurato una copertura giornalistica...