ultimi articoli di Romana di Maio da luglio, 2020
Nel profondo dell'Amazzonia ecuadoriana, il digitale contribuisce al processo di autodeterminazione

Con il contributo delle tecnologie digitali, i Sarayaku hanno portato all'attenzione mondiale le loro battaglie in difesa del territorio e dei diritti degli indigeni.
Perché non mi identifico con il femminismo, anche quando è intersezionale

"...in uno spazio in cui la mia vitalità non è mancata di rispetto, ignorata o scartata, io, come donna nera, posso sbocciare."
Perché è importante avere una femminista nera nel governo della Costa Rica

Epsy Campbell Barr, donna, nera, femminista e vicepresidente della Costa Rica, rappresenta un simbolo di riscatto e speranza per la comunità afroamericana emarginata e sottorappresentata.
Empatia per il nemico e l'oppresso: canzoni politiche degli anni '80

Una rassegna di sette successi musicali degli anni '80 che racchiudono un significato politico.
Nessuna vergogna: un'iniziativa online in Kazakistan sta aiutando i giovani a proteggere la loro salute sessuale

Il sito web UyatEmes.kz è pronto ad affrontare lo stigma che ruota intorno all'educazione sessuale nell'ex repubblica sovietica.