Tradurre è un'arte eccelsa, perché tende un ponte tra culture diverse…ed io do il mio piccolo contributo essendo traduttrice! Laureata in Traduzione ed Interpretariato in spagnolo, italiano ed inglese, adoro poter comunicare e imparare sempre di più, ogni giorno un qualcosa di nuovo. Diffondo questa passione di comunicare insegnando traduzione ed interpretariato in italiano all'Universidad Central de Venezuela.
ultimi articoli di Rosalba Ciancia
Venezuela: aumentano i casi di AH1N1
Reazioni e commenti online alla nuova ondata dell'epidemia influenzale: i primi casi si sono verificati a inizio febbraio nello stato Guárico, e da allora si è rapidamente diffusa ad altre regioni.
Venezuela: s'accende il dibattito sulla legge per l'Università
Le nuove norme sull'università pubblica vanno dividendo nuovamente l’opinione pubblica e gli studenti, con proteste in piazza e ampi rilanci online -- anche alquanto pepati tra sostenitori e detrattori.
Egitto: Cinque morti in piazza Tahrir nella decima giornata di protesta
Dopo dieci giorni proseguono in tutto il Paese le manifestazioni contro Mubarak, e arrivano strazianti notizie di morti e feriti in Piazza Tahrir, dove teppisti pagati dal governo si sono scontrati con i manifestanti.
Messico: paura e intimidazioni nei media digitali
La violenza dei cartelli della droga che affligge il nord del Paese va diffondendosi anche tra i media partecipativi. Molti cittadini sono stati raggiunti da avvertimenti e minacce ricevuti sui loro blog o via email.
Cile: la rinascita dopo la tragedia del terremoto
Il Citizen Media Summit di Global Voices ha lanciato una competizione, in collaborazione con l'Osservatorio sulla Comunicazione Digitale iberoamericano, dedicata ai blogger cileni. Ecco il testo vincitore, di Isidora Barroso.
Costa d’Avorio – Ghana: amici e rivali alla Coppa del Mondo 2010
Pur tra relazioni altalenanti (recentemente per la proprietà del petrolio in mare aperto), i due Paesi vantano ottimi rapporti calcistici che vanno anche oltre la disciplina sportiva verso interventi sociali condiviso. E ai Mondiali in corso rappresentano l'Africa Occidentale.
Colombia: chiusura temporanea e ritorno edulcorato per la rivista Cambio
Nota per le sue ficcanti inchieste di denuncia, la pubblicazione è stata prima chiusa e poi riaperta come settimanale d'intrattenimento per ragioni economiche, o almeno questa la dichiarazione ufficiale. Giornalisti e blogger sostengono, al contrario, che il fatto sia dovuto puramente a motivazioni politiche.
Repubblica Dominicana: i Leones tornano sulle vette del baseball caraibico
I Leones del Escogido si sono aggiudicati il titolo di campioni nazionali, come non accadeva dal lontano 1992, bissando subito dopo con il primo posto alla Serie del Caribe 2010. Si diffonde anche online l'acceso entusiasmo dei tifosi locali.