Italiana ma residente in Corea del sud, dopo qualche anno passato in Giappone. Sono laureata un filosofia e in passato ho lavorato nell`editoria multimediale. Al momento studio coreano, cerco lavoro e scrivo un blog su Corea e dintorni: http://corea.splinder.com. E poi naturalmente collaboro a GV… perche` credo che nel mondo dell`informazione di oggi questo sito possa davvero fare la differenza.
ultimi articoli di Silvia Cristin
Angola: brevi dalle elezioni
Ecco uno stralcio di un fresco post di Koluki, Brevi dalle elezioni (parte 2): “Sabato il principale partito d'opposizione, UNITA, ha annunciato l'intenzione di impugnare il risultato delle elezioni, denunciando un ‘collasso’ del procedimento elettorale nella capitale, Luanda, e ‘numerosi casi di organizzazione fallimentare, uso della forza su alcuni elettori affinché...
Russia: quarto anniversario della strage alla scuola di Beslan
Natalia Antonova scrive quanto segue [ing] nel quarto anniversario della tragica vicenda degli ostaggi alla scuola di Beslan: “E per molti di noi, da allora il mondo non è stato più lo stesso. Questo è tutto ciò che posso dire, davvero. E anche se avevo già segnalato l'articolo-cronaca di C....
Tunisia: tolto il bando a Facebook
Il bando [ing] che in Tunisia aveva colpito il popolare sito di social networking Facebook è stato tolto a partire dal 3 settembre, in seguito alla massicce proteste dei netizen tunisini. Nelle scorse settimane sono stati infatti creati decine di gruppi su Facebook [ing] per protestare contro l'oscuramento. Tuttavia secondo...
Cuba: parlare della paura
Dall'Havana il blog Generation Y [it] scrive della diaspora cubana e della loro “porzione di paura”.
Corea del sud: il blog presidenziale
Korea Beat rilancia [in] la notizia locale del nuovo blog personale avviato dal presidente sudcoreano Lee Myung-bak. Pur avendo come titolo Hello policy [Ciao politica] [co] i commenti non sono abilitati.
Giappone: il caso “WaiWai” e la cyber-protesta contro i media
Meno di due mesi fa l'Internet giapponese è stata invasa dallo scandalo “WaiWai", rubrica settimanale in lingua inglese del noto quotidiano Mainichi centrata su gossip e battute a sfondo sessuale riprese dai tabloid locali. Da allora l'episodio ha assunto proporzioni epiche online e offline, inclusi intensi attacchi contro grandi testate – coordinati online da casalinghe e donne giapponesi.
Corea del sud: conta di più cosa conosci o quanto lo conosci?
Chi sa fa e chi non sa insegna, recita un proverbio. Analogamente, un blogger coreano sembra suggerire che più alto è il titolo di studio conseguito, e meno vasta è in realtà la conoscenza posseduta. O forse non ci siamo?
Giappone: Ainu riconosciuti come popolazione indigena
Recentemente la Dieta giapponese (il Parlamento) ha approvato votato una risoluzione che riconosce ufficialmente gli Ainu come popolazione indigena, con una serie di implementazioni pratiche. Pur trattandosi formalmente di una svolta storica per gli Ainu, i blogger locali hanno rivelato opinioni alquanto discordanti.
Corea del Sud: obblighi verso la nazione o libertà di coscienza?
Un giovane in servizio di leva nella polizia antisommossa ha fatto obiezione di coscienza. Decisione che rappresenta una sfida al governo e alle comuni concezioni sociali. Molte e discordanti le reazioni tra i netizen sud-coreani.