Raccolta di citazioni, articoli e segnalazioni esterne riguardo Global Voices in Italiano a partire dal suo lancio, maggio 2008. Trovate inoltre tutti gli eventi nazionali e internazionali a cui abbiamo preso parte. Se vedete in giro riferimenti non inclusi nell'elenco, non esitate a contattarci!
- Global Voices Summit 2024 - Partecipazione all'incontro internazionale di Global Voices tenutosi a Kathmandu, Nepal il 6 e 7 dicembre 2024. Invitati: Marisa Petricca (editor di Global Voices in Italiano), Yanne Times (subscription manager di Global Voices in Italiano).
- “Traduzioni pro bono: esperienza, rete e ideali” Partecipazione all'evento online e in presenza, 6 ottobre 2022, organizzato dalla Associazione Almae Matris Alumni, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione DIT di Forlì (Università di Bologna) e aperto agli studenti dell'ateneo. Presentazione in videoconferenza a cura di Marisa Petricca, editor di Global Voices in Italiano.
- Global Voices Summit 2017 - Partecipazione all'incontro internazionale di Global Voices tenutosi a Colombo, Sri Lanka il 2 e 3 dicembre 2017. Invitati: Marisa Petricca (editor di Global Voices in Italiano), Alice Bonfatti (traduttrice), Maira Mohamed (traduttrice), Abdoulaye Bah (autore/traduttore).
- “Conoscete Global Voices?” (Silvia Costantini, Più Culture, 22 febbraio 2017) Intervista alla editor Marisa Petricca sul progetto Global Voices e Global Voices in Italiano.
- “Collaboration for alternative news and bypassing language barriers” Partecipazione alla seconda giornata della Digital Social Innovation Fair 2017 in Campidoglio a Roma 02 febbraio 2017, workshop a cura di Marisa Petricca, editor di Global Voices in Italiano, con la partecipazione del nostro autore/traduttore Abdoulaye Bah.
- Liberi di parlare, liberi di ascoltare: ecco Global Voices (Cristina Galasso, Cittadiniditwitter.it, 30 marzo 2015) Intervista alle editor Annalisa Merelli e Marisa Petricca sul progetto GV & GV in Italiano.
- Global Voices Summit 2015 - Partecipazione all'incontro internazionale di Global Voices tenutosi a Cebu, Filippine il 24 e 25 gennaio 2015, invitate le due editor di Global Voices in Italiano, Annalisa Merelli e Marisa Petricca e il nostro autore/traduttore Abdoulaye Bah.
- Informare il globale del glocale (Ilenia Litturi, Suditaliavideo.it, 3 aprile 2013).
- Intervista a Bernardo Parrella su GV e open journalism a margine del corso su Social Media e Diritti Umani curato dalla RFK Foundation Europe a Firenze (8 giugno 2012).
- Intervista a Bernardo Parrella su GVO e citizen journalism in vista del webinar del 28 maggio 2012 dal titolo “Testimoni e protagonisti: citizen journalism per la cittadinanza attiva“, all'interno del progetto ONG 2.0 di Volontari per lo Sviluppo.
- “L'uso dei social network nella Primavera Araba”: intervista di Bernardo Parrella con Interrupt neWebTV, a margine del Meeting di Punto.it (Bologna, 18-20 aprile 2012).
- In occasione del quinto meeting nazionale delle web tv e dei media digitali indipendenti (Bologna, 18-20 aprile 2012), intervista a Bernardo Parrella su GVO e citizen journalism nel contesto dell'ecosistema dell'informazione odierna.
- Articolo di presentazione sui panel curati da GV alla 6.a edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia (25-29 aprile 2012): @GlobalVoices al Festival: Cyber-attivismo, partecipazione, editoria sociale (di Paola D'Orazio).
- “Cittadini del web fatevi sentire” Nova/Il Sole 24 ore, 19 febbraio 2012, recensione di Bernardo Parrella del libro di Rebecca MacKinnon, «Consent of the Networked: The Worldwide Struggle For Internet Freedom».
- “La saggezza del web finora ha funzionato” Metronews , 15 giugno 11, edizione nazionale, pagina 4, “Mondo”, mini-intervista con Bernardo Parrella sulle ricadute mediatiche dopo la faccenda delle “false” blogger gay.
- “La speranza scende in piazza. L'Europa e le primavere arabe”, convegno a Roma dell'11 giugno 2011, segnalato su Repubblica.it il 13 giugno 2011 con una citazione di Amira Al Hussaini, editor GV per la regione del MENA. Qui le registrazioni dell'evento.
- Articolo di Giovanni Molaschi su D-donna di Repubblica.it: Blogosfere Mondiali (1 giugno 2011): menzione e citazione per Global Voices.
- Partecipazione alla 5° edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia (13-17 aprile 2011), con un un panel (video) e un workshop coordinati dal team di Global Voices Italiano e Voci Globali. Articolo di presentazione su LaStampa.it. Il video integrale è qui.
- Due incontri pubblici organizzati dal team di Global Voices Italiano e Voci Globali sul tema “Voci globali e informazione condivisa” presso l'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia Romagna, a Bologna (1 aprile), e presso la Libreria Feltrinelli (P.za Repubblica) a Roma (8 aprile). Su LaStampa.it un articolo di presentazione di quest'ultimo evento (8 aprile 2011).
- Altratv.tv coordina una diretta “a rete unificata” sulla ‘rivoluzione araba digitale‘, con vari interventi online incluso quello di Global Voices, e un rilancio cartaceo su Nova24. (Bernardo Parrella, 25 marzo e 7 aprile 2011)
- Etenesh, l'odissea di una migrante. Intervista ad autore ed editore (Becco Giallo) del fumetto che racconta la storia di Etenesh, profuga etiope protagonista del film “Come un uomo sulla terra”. (Becco Giallo, 13 marzo 2011, Davide Galati).
- When Unrest Stirs, Bloggers Are Already in Place. Traduzione integrale dell'articolo: Quando l'attualità chiama, i blogger sono già pronti. In seguito alla forte incidenza di social network e citizen media sulle rivolte sociali e politiche avvenute negli ultime mesi in Medio Oriente, i media tradizionali cominciano a prendere in seria considerazione il valore della partecipazione attiva dei cittadini e dei loro contributi all'informazione. Global Voices è il progetto d'informazione globale di cui il New York Times fa un ampio approfondimento. (13/03/2011, The New York Times)
- Blogger che uniscono il mondo. Global Voices e Voci Globali abbattono le barriere geografiche e linguistiche. L'attivismo dei due progetti raccontato ai colleghi giornalisti da parte di chi dà ogni giorno il suo contributo, volontariamente. (febbraio 2011), pag. 37-8 della rivista dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia Romagna, Antonella Sinopoli.
– Piccole grandi storie per il cambiamento glocale. Tante piccole grandi storie che rendono giustizia al “villaggio glocale “dei nostri giorni. Pur nell'importanza della tecnologia e dei social media, è la gente a fare o non fare il cambiamento. Lo dimostra una volta di più la drammatica situazione in Libia. (25 febbraio 2011, Costruendo.lindro.it, Bernardo Parrella)
- 70 chilometri dall'Italia. Tunisia 2011: la rivolta del gelsomino: un instant-book realizzato da Quintadicopertina in collaborazione con Global Voices in Italiano, sulla rivolta popolare in Tunisia e sul ruolo dei social media in questi frangenti (03 febbraio 2011)
- Respinti dall’Italia, profughi nel Sinai. Intervista a Roberto Malini. Con l’arrivo dei barconi di profughi dalla Tunisia è tornata d’attualità la cosiddetta ‘emergenza sbarchi’. (EveryOne Group, 16 febbraio 2011, Davide Galati).
- “La libertà delle idee”. XIV Meeting dei Diritti Umani, Regione Toscana, Firenze; intervento live e saggio nel relativo volume. (Firenze, 09 dicembre 2010, Bernardo Parrella).
- In Rete, se non traduci, comunichi solo a metà. Eleonora Pantò, collaboratrice di Global Voices in Italiano, sottolinea l'importanza di accedere a tante fonti d'informazione e al contempo di superare l'ostacolo della lingua tramite il lavoro degli “esseri umani, organizzati attraverso quello che oggi viene chiamato crowdsourcing, ovvero il lavoro esternalizzato alla folla.” (29 settembre 2010, Associazione Web Content Manager, Elisabetta Signorini).
- Blog, il senso dopo Facebook e la censura ombra: Social Media Week, pensieri ex post. Riflessioni e rilanci dopo il panel su “Informazione e blog” alla Social Media Week di Milano, dove era presente Global Voices e si è discusso fra l'altro su “come scremare la fuffa dalla qualità.” (23 settembre 2010, Blog personale di Eleonora Bianchini)
- Social media e informazione. Tra blogging, crowdfounding e web show di alta qualità, ecco come cambia la dieta informativa contemporanea. (23 settembre 2010, Wired, Giorgio Fontana)
- Democrazia, senti chi parla. Infografica, basata su dati e siti relativi a Global Voices Online. Un file .pdf di sintesi sul cyber attivismo mondiale. (08 settembre 2010, Wired, tabella dati)
- Global Voices in italiano su Metro. Si moltiplicano sul web le fonti d'informazione. Un articolo che presenta internet in una nuova prospettiva, quella dei blog e dei citizen journalist. (09 maggio 2010, Metro, Bernardo Parrella)
- Che cos’è Global Voices in Italiano. Audio di una puntata di Alaska, sentieri digitali: presentazione del progetto italiano di Global Voices. (20 marzo 2010, Alaska, trasmissione di Radio Popolare)
- Sunshine.pdf (Oggetto application/pdf). “Io che voto per la prima volta”, post in traduzione pubblicato su La Stampa. (07 marzo 2010, La Stampa, Stefano Ignone)
- Podcast su Global Voices. Trasmissione dedicata al giornalismo partecipativo. Podcast reperibile su www.rsi.ch/podcast. (11 febbraio 2010, Geronimo, trasmissione Radio Televisione Svizzera Italiana)
- La Stampa & Global Voices Online. Inizia la collaborazione tra Global Voices in Italiano e LaStampa.it. (19 febbraio 2010, Creative Commons, Cameron Parkins)
– Il mondo in 25 blog. Presentazione della collaborazione tra Global Voices in Italiano e La Stampa: il lancio dell'iniziativa sulle pagine del quotidiano. (16 febbraio 2010, La Stampa, Anna Masera)
- LaStampa.it e la Blogosfera internazionale. Commenti e riflessioni sull'inizio della collaborazione tra Global Voices in Italiano e La Stampa. (16 febbraio 2010, blog personale di Simone Martelli)
- Voci Globali – Il meglio della blogosfera internazionale. La diffusione di internet e l’alfabetizzazione delle persone alle nuove tecnologie ha consentito un’inedita possibilità d’espressione: attraverso i blog chi desidera raccontare una storia o condividere la propria opinione può aprire una finestra e far sentire la propria voce. (17 febbraio 2010, Social.Media.News)
- In blog we trust. I blog sembrano essere diventati l’ultima scialuppa di salvataggio delle versioni on line dei principali quotidiani on line. Il fenomeno, come sempre più frequentemente avviene, pare essere di carattere internazionale. (17 febbraio 2010, Il Giornalaio)
- “Voci Globali” e con licenza libera! Commenti e riflessioni sull'inizio della collaborazione tra Global Voices in Italiano e La Stampa. (17 febbraio 2010, YBlog, Federico Morando)
- Editoria: al via “Voci Globali” su LaStampa.it. Commenti e riflessioni sull'inizio della collaborazione tra Global Voices in Italiano e La Stampa. (15 febbraio 2010, Prima Comunicazione)
- Voci Globali: una ibridazione fra old media e citizen journalism. Commenti e riflessioni sull'inizio della collaborazione tra Global Voices in Italiano e La Stampa. (15 febbraio 2010, blog personale di Vittorio Pasteris)
- Nel Sud del mondo rinasce l’infodiversità. Il citizen journalism intacca il latifondo mediatico nelle democrazie occidentali e fa emergere la vivacità dei paesi all’ombra dei mainstream media. Intervista a Gennaro Carotenuto. (23 dicembre 2009, Apogeonline, Bernardo Parrella)
- Conversazioni panarabe. Resoconto sul secondo Arabs Blogger Meeting, organizzato da Sami Ben Gharbia e dal team di Global Voices Advocacy. (17 dicemebre 2009, Nova24, Donatella Della Ratta)
- Threatened Voices: tutelare la libertà di parola online. Recensione del nuovo sito Threatened Voice – sito collegato a Global Voices circuito per informare sui casi di repressione della libertà di espressione online. (09 novmebre 2009, Festival del Giornalismo)
- Global Voices Italia. Audio dell'intervista a Bernardo Parrella. (03 novembre 2009, trasmissione Ecoradio)
- Global Voices, capire per comunicare e comunicare per capire. Presentazione del progetto Global Voices Italia, con interviste e commenti. (05 settembre 2009, Linus PuntoZero, Gabriele Lunati)
- Global Voices, l’eco dei blogger ai margini del mondo. Riflessioni sul progetto Global Voices Italia, alla luce degli eventi attuali. (07 luglio 2009, blog personale di Gabriele Lunati)
- I-reporter e cyber inviati. Inchiesta sulle nuove tecnologie che rivoluzionano il giornalismo tradizionale. (01 aprile 2009, D – La Repubblica, Marta Mainieri)
- Globalvoices.org: quando il citizen è l’unico giornalismo possibile. Quando la notizia “che non fa notizia” trova spazio solo sui social media: riflessioni. (03 marzo 2009, OneWeb 2.0, Daniele Cerra)
– I social media alla guerra di Gaza e le donne davanti al computer. Audio in cui vengono messi a confronto diversi social media. (18 febbraio 2009, MondoWeb)
- Global Voices Citizen Media Summit 2008 – Partecipazione all'incontro internazionale di Global Voices tenutosi a Budapest, Ungheria, il 10 febbraio 2009, presente l'editor Bernardo Parrella, foto dell'evento pubblicate su Flickr
– Brasile: il rifiuto dell’estradizione a Battisti minaccia le relazioni diplomatiche con l’Italia. Commenti e riflessioni sull'importanza di essere informati da fonti diversificate, per avere la possibilità di formarsi un'idea personale sui fatti. Anche per questo, un grazie dell'autore a Global Voices. (02 febbraio 2009, Social Blog, Antonio Rossano)
- Il mondo ti parla. Stai ascoltando? Presentazione di Global Voices: sui fondatori, la storia e il manifesto di questo progetto d'informazione globale. (29 gennaio 2009, LiberaReggio.org)
– La carta del guru. La crisi del manifesto, come uscirne. Parla Joichi Ito, uno dei massimi esperti di web a livello mondiale. (10 dicembre 2008, NicoBlog, Nicola Bruno)
- Il citizen journalism di Global Voices alza la voce. Riflessioni su Global Voices Online a partire dagli importanti riconoscimenti per i suoi progetti: Rising Voices entra tra i finalisti del concorso “Best of Blogs 2008″ (BOBs); il Washington Post si occupa ampiamente di Voices without Votes nell’imminenza delle presidenziali USA, e il New York Times riprende sempre più frequentemente i post di GV. (31 ottobre 2008, lsdi – Libertà di stampa Diritto all'Informazione)
– Le “voci globali” che diventano sempre più robuste. Alcune considerazioni di Bernardo Parrella sui premi tributati recentemente ai progetti legati a Global Voices. (30 ottobre 2008, blog personale di Antonella Beccaria)
- Citizen journalism, le Voci Globali alzano il volume. Riflessioni de La Stampa sui premi tributati recentemente ai progetti legati a Global Voices. (30 ottobre 2008, LaStampa.it)
– Net tv, JumpPC e web 2.0: i nuovi media nelle scuole. Intervista a Eleonora Pantò, responsabile dell'area Comunità della Conoscenza CSP, dove gestisce progetti di innovazione legati al mondo dell'istruzione e delle comunità virtuali, e collaboratrice di Global Voices Online. (26 settembre 2008, Comunicatori Pubblici)
– Una informazione migliore grazie ai blog ? Qualcuno comincia a dubitarne. Sfuma l'euforia per i blog in genere, ma cresce l'interesse per quelli d'informazione alternativa come Global Voices. Ascolta l'audio. (18 settembre 2008, MondoWeb)
– Global Voices, per dare voce a chi non ce l’ha! Intervista ad Eleonora Pantò, traduttrice della versione italiana di Global Voices. (25 luglio 2008, CiaoBlog)
- L'anno zero dell'informazione partecipata. Grandi ostacoli, ma anche grandi opportunità. Vista con occhio globale, la nuova epoca del giornalismo diffuso va oltre il dibattito sulla necessità o meno di nuovi codici deontologici. Alcuni spunti dai più coraggiosi avamposti dei citizen media. (07 luglio 2008, Apogeonline, Eleonora Pantò)
– Dare voce a chi non ha voce. Riflessioni e commenti sul Summit di Global Voices a Budapest, il 27 giugno 2008. (05 luglio 2008, Ibrid@menti, Eleonora Pantò)
- Due nuovi progetti per Global Voices. Presentazione di due nuovi progetti Global Voices: Advocacy, che sostiene le campagne promosse contro la censura, e Rising Voices, che promuove l’inclusione e la partecipazione attraverso iniziative di sensibilizzazione e di formazione. (03 luglio 2008, lsdi – Libertà di Stampa Diritto d'Informazione)
- Paese che vai blogger che trovi. Il racconto di viaggio di Zoro al Citizen Media Summit di Budapest. (03 luglio 2008, La7 di 7oro, Diego Bianchi)
– Global Voices Online: Citizen media di tutto il mondo… uniamoci! Il citizen journalism è una delle espressioni del mutamento della nostra società, da un modello “industriale” ad un altro assai più fluido e impossibile da definire con gli schemi tradizionali. Riflessioni conclusive sul Summit 2008 di Budapest. (02 luglio 2008, Politica e Società, Eleonora Pantò)
– Global Voices: il summit dei blog che sfidano la censura. RadioRadicale al Summit 2008. Audio e video delle interviste a organizzatori e collaboratori di Global Voices Online. (01 luglio 2008, RadioRadicale.it)
– Reportaje: Escuchar al mundo para mejorarlo. Commenti e riflessioni sul Summit 2008. In spagnolo. (28 giugno 2008, e-Valencia.org)
– Global Voices, dai blog cronache per i 5 continenti. A Budapest il Summit del progetto lanciato nel 2004. Riflessioni sull'uso delle nuove tecnologie per fare informazione. (27 giugno 2008, partitodemocratico.it)
– Global Voices Online: occhi puntati su Budapest. Cronaca del Summit in corso di svolgimento: venerdì 27 e sabato 28 giugno 2008, a Budapest. (27 gugno 2008, Politica e Società)
– Global Voices Summit. Anticipazioni sul Summit annuale a Budapest. (27 giugno 2008, Arrakis, blog personale)
- Global Voices Online. Anticipazioni sul Summit annuale a Budapest. (27 giugno 2008, blog personale di Antonio Savarese)
- Update live-remoto sul Summit GVO a Budapest, 27 Giugno 08. Il racconto di Bernardo Parrella, più o meno in diretta, seguito da remoto nella sua postazione in New Mexico, USA, dell’evento di Budapest. Tra live streaming (Ustream.tv), contatti via Skype-chat, blogs, Twitter e compagnia bella. Tutti i link. (27 giugno 2008, bernyblog)
– Global Voices Online al via oggi. Anticipazioni e presentazione del Summit annuale sui citizen media di Budapest. (27 giugno 2008, downloadblog.it)
- Global Voices Summit a Budapest. Anticipazioni e presentazione del Summit 2008 sui Citizen Media di Budapest. (27 giugno 2008, blog personale di Vittorio Pasteris)
- Global Voices, Budapest capitale del citizen journalism. Per parlare di citizen journalism e dei futuri scenari legati ad internet, presentazione di Global Voices Online e della due giorni del Summit di Budapest. (26 giugno 2008, excite.it)
– Lancio ufficiale di GV Italiano al Summit 2008 di Budapest. Nel corso del Summit di Budapest sarà annunciato il lancio ufficiale della localizzazione italiana di Global Voices, coordinata da Bernardo Parrella, giornalista, attivista e traduttore di testi fondamentali della cultura digitale. La versione italiana partirà con una decina di collaboratori volontari, tra cui traduttori professionisti ed esperti di nuovi media. (26 giugno 2008, Universalis – blog multilingue)
- Global Voices Online: Summit e versione. Anticipazioni e presentazione del Summit 2008 sui Citizen Media di Budapest. (26 giugno 2008, Spicchi di Limone, blog personale)
- Global Voices Online: a Budapest summit mondiale. Anticipazioni e presentazione del Summit 2008 sui Citizen Media di Budapest. (25 giugno 2008, lsdi – Libertà di Stampa Diritto all'Informazione)
- Summit annuale di Global Voices Online. Anticipazioni e presentazione del Summit 2008 sui Citizen Media di Budapest. (25 giugno 2008, 963.it, blog personale)
- Global Voices: a Budapest il summit del giornalismo dei cittadini. “Dare voce a chi non ha voce” riprendendo notizie che in genere i media tradizionali trascurano: anticipazioni e presentazione del Summit 2008 sui Citizen Media di Budapest. (25 giugno 2008, Xaaraan, blog personale di Antonella Beccaria)
- Vocescuola: lancio Global Voices Italia. Argomento di questo post sono alcuni temi specifici del Summit 2008: gli strumenti dei citizen media e il Web 2.0. (25 giugno 2008, Vocescuola, Paola Limone)
- Global Voices Online: il citizen journalism riparte da Budapest. Il 27 e 28 giugno a Budapest il vertice annuale dei blogger che hanno dato vita al progetto di Harvard per “dare voce a chi non ha voce”. Presentazione del Summit 2008. (25 giugno 2008, LaStampa.it)
- Giornalismo partecipativo per detenuti in massima sicurezza. Commenti e riflessioni su Prison Diaries, un progetto destinato ai detenuti del supercarcere di Kingston, la capitale della Giamaica, lanciato da Students Expressing Truth (S.E.T.) e presentato da un articolo apparso su Global Voices Italia. (24 giugno 2008, lsdi – Libertà di Stampa Diritto all'Informazione)
- Global Voices, i popoli senza voce ora parlano italiano. Intervista a Bernardo Parrella sul progetto Global Voices Italia. (28 maggio 2008, Apogeonline, Sergio Maistrello)
- Global Voices parla anche italiano. Presentazione di Global Voices in Italiano: fra un paio di settimane verrà lanciata la versione italiana del sito/movimento che basa la sua azione sulla “difesa della libertà d’espressione” e l'“accesso universale agli strumenti di discussione”. (25 maggio 2008. lsdi – Libertà di Stampa Diritto all'Informazione)