articoli da aprile, 2010
L’origine della colonna sonora dei mondiali 2010 di calcio in Sudafrica
Chief Boima racconta in WFMU’s beware of the blog [in] il percorso a ritroso sulle tracce del motivo che la FIFA ha scelto come colonna sonora dei mondiali di calcio...
Colombia: tutelare le tradizioni e la cultura indigene grazie ai video online
Alcuni appartenenti alla popolazione indigena della tribù Senu hanno realizzato brevi filmati, così da raccogliere testimonianze dirette sul cibo: le tradizioni, le ricette e il significato profondo di cosa e come si nutre questa comunità. Un progetto all'interno del Piano audiovisivo nazionale avviato dal governo.
Giamaica: il Calabash Literary Festival compie 10 anni
I suoni e le immagini di opere letterarie locali e internazionali sono al centro del festival che si terrà a fine maggio in Giamaica. L'annuale Calabash Literary Festival, giunto alla...
Cuba: Twitter, veicolo d'informazione – non di cospirazioni.
“Adesso sì che sei nei guai” è stata la reazione di un ufficiale della Sicurezza di Stato cubana di fronte a un cittadino arrestato e per alcune ore privato del...
Colombia: alleanza verde Mockus-Fajardo per le elezioni presidenziali
Due ex-sindaci delle due città più grandi della Colombia hanno unito le forze per partecipare alle elezioni presidenziali del 30 maggio. Questa nuova alleanza per il Partito dei Verdi è stata ben accolta dagli utenti dei social media e altri netizen, elementi importanti della strategia della campagna.
Global Voices: conto alla rovescia per il Summit a Santiago del Cile
Oltre 200 persone provenienti da 60 Paesi parteciperanno al Global Voices Summit 2010 dal 6 all'8 maggio. Moltissimi gli appuntamenti in programma, incluso l'atteso Google/Global Voices Breaking Borders Award, un premio alle migliori iniziative online che promuovono la libertà di espressione.
10 luoghi che non vorreste mai visitare
Nella classifica mondiale delle 10 località che non vorreste mai vedere al 5° posto c’è la Yan Byae Island, un’isola del Myanmar descritta come «un’enorme palude infestata da scorpioni e...
Uruguay: nuova festa nazionale commemora il massacro dei Charrúa
L'11 aprile scorso per la prima volta è stata ufficialmente commemorata la giornata del 1831 in cui 40 Charrúas vennero uccisi e 300 fatti prigionieri, per ordine del primo presidente uruguaiano. Un piccolo ma significativo passo verso il riconoscimento dell'eredità indigena del Paese.
Cina: bloccate le proteste per salvare l'East Lake a Wuhan
Bloccate, almeno per il momento, le manifestazioni pubbliche proposte -- grazie soprattutto agli strumenti online -- dagli studenti locali per tutelare quest'area turistica ecologica minacciata da un ampio progetto di sviluppo.
Marocco: il blogger Bashir Hazzam racconta la sua storia dopo due mesi di carcere
In Marocco gestire un blog può condurti al carcere. Bashir Hazzam l'ha imparato a sue spese, dopo essere stato arrestato nello scorso dicembre per aver descritto in un post la violenta repressione di una manifestazione pacifica avvenuta nella sua cittadina ai margini del Sahara. Ampia intervista sull'intera vicenda.
Bahrain: fuorilegge le chat di gruppo del circuito mobile dei BlackBerry

Una recente legge vieta le chat via BlackBerry invocando possibile “caos e confusione” causato da tale modalità di circolazione delle notizie. Online si parla soprattutto della censura che colpisce il servizio gratuito d'informazione fornito da Breaking News, fra le chat più seguite.
Menzione d'onore per Threatened Voices nel premio Eretici Digitali
Threatened Voices è tra i premiati con una Menzione d'Onore per il primo premio Eretici digitali lanciato in occasione del Festival Internazionale del Giornalismo. Il cordinatore del progetto e autore...