articoli da luglio, 2012
Perù: manipolazione mediatica nella protesta contro progetto minerario
Durante una protesta contro il progetto minerario Conga, il monumento al liberatore José de San Martín è stato sfigurato con scritte contro il governo e il progetto stesso. L'attenzione di media e blogosfera ha preferito però dare risalto al meno importante atto vandalico.
Siria: video documentano l'incremento della violenza
Le notizie dalla Siria infiammano i social media: i video caricati su YouTube dagli attivisti (da prendere comunque con le molle) permettono di seguire i passaggi chiave dell'inasprirsi del conflitto.
Corea del Sud: riemerge il dibattito sulla “Net Neutrality”
In Corea del Sud i dibattiti sulla neutralità della rete sono riemersi dopo una recente decisione legislativa. Gli utenti del web hanno pubblicamente denunciato il governo di aver favorito le grandi aziende di telecomunicazioni.
Russia: una nuova muraglia digitale?

Il Parlamento discute un controverso disegno di legge che prevede l'istituzione di una "blacklist" di siti Internet al fine di proteggere i minori da contenuti pericolosi. Sono in molti però a riconoscervi un tentativo di censura e a parlare di una nuova Grande muraglia digitale, come quella istituita in Cina.
Cina: riflessioni sui programmi contro la privacy dei messaggi
Un programmatore parla della sua esperienza nello sviluppo di un programma per filtrare le parole chiave sui dipositivi mobili -- il quale comporta un monitoraggio attivo della privacy individuale.
Dichiarazione per la libertà di Internet

Diversi gruppi di attivisti (tra cui Global Voices Advocacy) hanno stilato una Dichiarazione a sostegno di un'Internet libera e aperta - è già stata firmata da oltre1300 tra organizzazioni e aziende di ogni parte del mondo. Facciamo lo stesso anche in Italia!
Attentato contro pullman turistico israeliano in Bulgaria
Gli ultimi resoconti dell'attentato (8 morti e almeno 34 feriti) danno credito all'ipotesi di un attacco suicida. Immediate le reazioni dei netizen.
Iran: può lo Stato temere una bambina di 13 anni?
L'Iran vieta alla figlia tredicenne dell'avvocatessa per i diritti umani Nasrin Sotoudeh, detenuta nel carcere di Evin a Tehran, di lasciare il Paese.
Etiopia: reazioni online alla condanna di un blogger dissidente
Condannato insieme ad altri 23 attivisti a 18 anni di carcere, il noto blogger Eskinder Nega insiste che "inevitabilmente, la libertà travolgerà l'Etiopia”. Montano anche online il sostegno pubblico e la campagna per la liberazione.
Portogallo: confusa la situazione sull'audit pubblico per il debito interno
Con l'operazione di "salvataggio" in atto, recessione e crisi sociale si stanno aggravando. L'iniziativa per un Audit Cittadino del Debito Pubblico, istituita alla fine del 2011, ha promesso di approfondire il dibattito riguardo la legittimità, la legalità e le implicazioni del salvataggio. Ma il tempo passa e l'iniziativa appare ancora come una "grande nebulosa".
Sudan: blogger racconta il suo arresto e i pesanti interrogatori
Maha Elsanosi descrive in modo vivido i suoi tre giorni di interrogatori presso l'Intelligence nazionale seguiti al suo arresto -- esperienza sgradevole ma conclusasi con la riacquistata libertà.
Pakistan: assassinata attivista per i diritti delle donne
Fareeda Kokikhel Afridi, attivista di spicco dell'associazione SAWERA, è stata assassinata da un gruppo armato di talebani. E' il secondo caso del genere in meno di un anno.