articoli da novembre, 2018
Gli attivisti in Macedonia vincono la lotta per l'acqua senza arsenico, nonostante gli anni di diniego dell'ex governo
"L'acqua potabile limpida, senza arsenico, è un dono per la popolazione di Gevgelija dal 7 novembre 2018, il 74mo anniversario della liberazione della città."
La diga di Belo Monte è ancora un incubo per le popolazioni indigene del Brasile
"Oggi è impossibile vivere nel fiume Xingu, non ho possibilità, le persone ci vivevano bene, ora sopravvivono", ha detto una donna del posto.
L'arrivo della ‘carovana dei migranti’ mette a nudo il lato anti-immigrazione del Messico
"Il Messico ha una lunga tradizione di porte aperte verso i perseguitati, esiliati o vittime di violenza. Perchè esistono rifugiati di prima e seconda classe?"
Gli operatori sanitari libanesi condannano la “terapia di conversione” anti LGBTQ+
Il gruppo HINAD segue segnalazioni di gay sottoposti a varie "terapie di conversione", tra cui la decisione di un urologo nel 2017 di utilizzare l'elettroshock.
Cartoline per la memoria: i volontari raccontano le vite degli attivisti colombiani assassinati tramite parole e disegni
"Cartoline per la memoria" è un progetto collaborativo in cui gli illustratori e gli scrittori volontari disegnano ritratti o scrivono brevi biografie degli attivisti assassinati.
Una conversazione con l'artista iraniano Nicky Nodjoumi sul potere e la politica nella sua opera artistica

"La scelta del potere come una delle tematiche del mio lavoro artistico è radicata nel desiderio di trascinarlo in basso e prendermi gioco di esso."
La vita dopo Manus: il fumettista iraniano Eaten Fish parla del suo passato dentro i campi di detenzione in Australia
"Ho rubato la carta e ci sono voluti 2 anni e mezzo per inviare le mie vignette all'esterno; è solo per questo che sono vivo."
Bashir Khadda, attivista del Sahara Occidentale detenuto in Marocco, termina lo sciopero della fame dopo 45 giorni

Bashir Khadda è tra i 25 attivisti perseguitato e incarcerati dalle autorità marocchine per i loro ruoli nel movimento di protesta Gdeim Izik del 2010.
Conversazione con Gyani Maiya Sen, una delle ultimi parlanti del kusunda, una lingua nepalese in estinzione
"Il suo tono autoritario è l'evidenza dell'aura che probabilmente la circondava quando era giovane: potente come una 'regina della giungla'."
Il fiume Litani, il maggiore corso d'acqua del Libano, sta affrontando una crisi ambientale
"Uno studio della Università americana di Beirut ha dimostrato che l'acqua estratta dal fiume Litani, durante i più aridi mesi estivi, è sostanzialmente liquame."
L'Africa svelata: un'intervista con la fotografa etiope Aida Muluneh
"[...] being African is really more complex as well and it’s not just one thing. There are different definitions and different interpretations and I just happen to be one of those."
Gli architetti siriani sfidano la ricostruzione del ‘dopoguerra’ con progettazioni in tempo reale
"Architetti e urbanisti disegnano talvolta magnifici schizzi, tuttavia ogni linea inserita deciderà chi potrà tornare nella città e chi non sarà in grado di ritornare."