
Uno dei cancelli della Sala commemorativa di Chiang Kai-shek a Taipei. Il cancello è chiamato 大忠門 che può essere tradotto come Cancello della grande lealtà. Foto scattata da Filip Noubel, usata con la sua autorizzazione.
L’11 gennaio 2020 a Taiwan si terranno le elezioni presidenziali per determinare il corso dell’orientamento politico ed economico per i prossimi quattro anni. Dopo i sei mesi di disordini politici [it, come tutti i link seguenti, salvo diversa indicazione] a Hong Kong che hanno avuto un certo impatto sull’opinione pubblica dell’isola, le elezioni affrontano un momento cruciale e rivelano un profondo divario all’interno della società taiwanese.
I tre candidati [it] alle elezioni riflettono la polarizzazione degli elettori. Mentre l’attuale presidente e candidato Tsai Ing-wen del Partito democratico progressista (DPP) chiede maggiori riforme sociali e politiche, nonché distanza economica dalla Cina, Han Kuo-yu del Kuomintang ha costruito un palco su più stretti legami con Pechino, soprattutto per il commercio e l’investimento, e rappresenta l’elettorato più conservatore. Infine, il candidato James Soong, storicamente membro del Kuomintang da cui si è diviso per creare il proprio piano, rappresenta un compromesso tra le posizioni del DPP e del Kuomintang.
Molte delle campagne politiche sono state plasmate dai temi principali [en] dello sviluppo economico e delle relazioni con la Cina. Sebbene nel complesso l’economia gode di buona salute, e addirittura trae vantaggio dall’ininterrotta guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, non mancano sfide dovute ai salari relativamente bassi e all’aumento del costo della vita nelle grandi aree urbane. Le relazioni con Pechino costituiscono un tema combattuto [en], in quanto si riferiscono a questioni di indipendenza non solo economica ma anche diplomatica, e addirittura alla delicata questione della sovranità. Altre questioni fondamentali della campagna riguardano i valori morali e culturali, l’ambiente e l’affidabilità dei media.
Dal momento che questa pagina è in continuo aggiornamento, leggi di più nelle seguenti storie:
Verifying the 2020 presidential elections: An interview with the Taiwan Fact Check Center [en]
La legge anti infiltrazione può fermare i media pro Pechino a Taiwan?
Le opinioni politiche dividono le generazioni e intaccano i legami familiari a Taiwan
The meaning of Tsai Ing-wen's 8.17 million votes in the Taiwan presidential elections [en]
How ‘fake news’ and disinformation were spread in the run-up to Taiwan's presidential elections [en]
Elezioni presidenziali a Taiwan:Tsai Ing-wen rieletta con un risultato record
The impact of Hong Kong protests on Taiwan’s presidential election and cross-strait relations [en]
Taiwan è un paese non riconosciuto?
Ahead of Taiwan's presidential elections, KMT accuses DPP of ‘green terror’ and Beijing echoes [en]
What is at stake in Taiwan's January 2020 presidential elections? [en]
Chinese propaganda slogan ‘unifying Taiwan by force’ is losing its threatening edge [en]
Elezioni presidenziali 2020 a Taiwan: chi sono i contendenti?
A look at the 2020 Taiwan presidential election through an online poster design challenge [en]
Will the upcoming Taiwanese presidential election bring an end to the death penalty? [en]

anche in Copertura speciale
- Il progetto “Matrice d'identità”: la gestione delle minacce online sulla libertà di espressione in Africa
- Tassati, zittiti o gettati in cella: il nuovo paradigma di internet in Africa
- Il popolo del Kashmir contro lo stato indiano
- Mese del Pride 2020 in onore della resistenza e la resilienza della comunità LGBTQI+ globale
- Il popolo di Hong Kong contro la legge sull'estradizione forzata in Cina
- Bielorussia in tumulto
- Dossier: Obiettivi del Millennio e Sviluppo Globale
- Elezioni presidenziali 2020 a Taiwan
- Il dovere di ricordare: 30 anni dopo il massacro di Piazza Tiananmen
- Perché i giovani stanno protestando in Thailandia?
- Il coronavirus di Wuhan come influenzerà il futuro politico della Cina?
- Black Lives Matter e razzismo contro i neri: le reazioni globali
- Matrice Identitaria: le lingue africane e i diritti digitali
- Crisi alimentare globale del 2008
- Documentare la persecuzione di stato contro le minoranze nella regione cinese dello Xinjiang
- All'interno della crisi del Kashmir
- Terremoto di Haiti del 2010
- Elezioni 2019 in Mozambico
- Moldavia: in attesa di un altro proclamatore?
- Cosa sta succedendo in Venezuela?
- Scrivere per la libertà: politica e diritti digitali in Africa
- COVID-19: copertura globale della pandemia
- In che modo globalizzazione, identità e cultura convergono nell'arte
- Come realizzare una ricerca sull'internet russo con dei sistemi open-source
- In che modo combattono le donne contro la violenza di genere in America Latina?
- AfroCine: una celebrazione del cinema africano nel mondo
- Chi sta pagando per il declino della democrazia indiana?
- La Rivoluzione degli Ombrelli di Hong Kong
- Le riforme in Uzbekistan porteranno dei veri cambiamenti per i cittadini?
- Restrizioni dell'accesso a internet: un fenomeno globale in aumento
- I dispacci sulla Siria di Marcell Shehwaro
tutte le pagine
- Cos'è Global Voices?
- Fai una donazione
- Manifesto
- Lingua
- Dicono di noi
- Copertura speciale
- Il progetto "Matrice d'identità": la gestione delle minacce online sulla libertà di espressione in Africa
- Tassati, zittiti o gettati in cella: il nuovo paradigma di internet in Africa
- Il popolo del Kashmir contro lo stato indiano
- Mese del Pride 2020 in onore della resistenza e la resilienza della comunità LGBTQI+ globale
- Il popolo di Hong Kong contro la legge sull'estradizione forzata in Cina
- Bielorussia in tumulto
- Dossier: Obiettivi del Millennio e Sviluppo Globale
- Elezioni presidenziali 2020 a Taiwan
- Il dovere di ricordare: 30 anni dopo il massacro di Piazza Tiananmen
- Perché i giovani stanno protestando in Thailandia?
- Il coronavirus di Wuhan come influenzerà il futuro politico della Cina?
- Black Lives Matter e razzismo contro i neri: le reazioni globali
- Matrice Identitaria: le lingue africane e i diritti digitali
- Crisi alimentare globale del 2008
- Documentare la persecuzione di stato contro le minoranze nella regione cinese dello Xinjiang
- All'interno della crisi del Kashmir
- Terremoto di Haiti del 2010
- Elezioni 2019 in Mozambico
- Moldavia: in attesa di un altro proclamatore?
- Cosa sta succedendo in Venezuela?
- Scrivere per la libertà: politica e diritti digitali in Africa
- COVID-19: copertura globale della pandemia
- In che modo globalizzazione, identità e cultura convergono nell'arte
- Come realizzare una ricerca sull'internet russo con dei sistemi open-source
- In che modo combattono le donne contro la violenza di genere in America Latina?
- AfroCine: una celebrazione del cinema africano nel mondo
- Chi sta pagando per il declino della democrazia indiana?
- La Rivoluzione degli Ombrelli di Hong Kong
- Le riforme in Uzbekistan porteranno dei veri cambiamenti per i cittadini?
- Restrizioni dell'accesso a internet: un fenomeno globale in aumento
- I dispacci sulla Siria di Marcell Shehwaro
- Cos'è Advox?
- Istruzioni base per traduzioni
- Collaboratori
- Contatti
ultimi commenti
In Bielorussia il governo di Lukashenka resiste al 2020 — sopravviverà al 2021?
Niente rivoluzione dei cetrioli
“Ci sono anche conoscenze ancestrali nella comunità indigena di Sarayaku”
Thank you so much for translating the video and the post! :)
Una rara tartaruga dorata, la prima di questo tipo, scoperta in Nepal
Thank you for the translation, Cristina.
As forças russas respeitam totalmente os direitos humanos.